Tutti i segreti del maxi hard-top Opac sul nuovo Sanlorenzo SX112

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Maxi hard-top Opac

Il “Made in Italy” nella nautica non è fatto solo di barche, ma anche di tutto quello che compone le barche. Tecnologia a disposizione per creare barche all’avanguardia sotto tutti i punti di vista. Un esempio è maxi hard-top progettato da Opac (clicca qui) per il nuovo Sanlorenzo SX112, la nuova ammiraglia della linea SX.

Maxi hard-top del nuovo Sanlorenzo SX112

Il cantiere Sanlorenzo ha presentato in anteprima mondiale all’ultimo Salone Nautico di Genova la nuova ammiraglia della linea crossover SX, lo yacht SX112. Questo hard-top progettato e realizzato da Opac è lungo quasi quattro metri e largo oltre tre, il tettuccio è composto da 15 lamelle in alluminio che ruotano per permettere il passaggio della quantità di luce desiderata. È poi dotato di un sistema integrato di guarnizioni e canaline che consentono di ottenere la massima tenuta da acqua e aria quando l’hard-top è chiuso.

L’hard-top di Opac è disponibile anche nella versione vetrata, ossia con lamelle e telaio in alluminio e rivestimento in cristallo temperato per far sì che la luce naturale possa filtrare e illuminare l’area sottostante anche in posizione chiusa.

Multifunctional hard-top Opac

L’ulteriore sviluppo dell’hard-top installato sul Sanlorenzo porta il nome del Multifunctional hard-top. In questa versione, l’apertura è gestita con una duplice movimentazione: la prima, a ventaglio, permette il sollevamento verso l’alto delle lamelle; la seconda consiste in una traslazione verso poppavia delle lamelle stesse, che vengono “impacchettate” in posizione di riposo lasciando il ponte sottostante a cielo aperto. Il top può essere aperto del tutto oppure solo in modo parziale, a seconda delle necessità dell’armatore. Le operazioni di rotazione, apertura e chiusura si svolgono in tempi molto ridotti.

Grazie a queste soluzioni, i ponti superiori degli yacht possono godere della luminosità desiderata, modulandola a seconda delle necessità e delle esigenze.

I tettucci custom di Opac

I tettucci (ma non solo) di Opac sono adattabili alle specifiche esigenze dei cantieri nautici e dei designer degli yacht in termini di dimensioni e di scelta di materiali. Grazie ad un background tecnologico importante e abilità artigiane con lunga esperienza, Opac è oggi un’azienda di grande flessibilità, capace di dare risposte in tempo reale a ogni richiesta del mercato.

Una realtà, soprattutto, in continua evoluzione: i primi prodotti per il settore nautico sono nati da un’esperienza ventennale acquisita in un altro campo industriale, quello automobilistico.

I tettucci vengono costruiti con l’impiego di materiali per garantire massima precisione delle geometrie, facilità nell’azionamento e affidabilità nel tempo. Negli stabilimenti della società oppure direttamente presso l’insediamento produttivo del committente, l’azienda è in grado di realizzare anche gigantesche strutture per mega-yacht, con archi di copertura sino a 9,70 metri di lunghezza e 6,40 metri di larghezza.


SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE

Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.