Barca o gommone? Due “maxi-rib” velocissimi sopra i 12 metri VIDEO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Skipper BSK Marine 42 NC
Skipper BSK Marine

Maxi-rib, una famiglia di imbarcazioni in espansione ormai da diversi anni. Nella pratica spesso vengono chiamati così anche alcuni mezzi per cui la dicitura “Rigid Inflatable Boat“, di cui RIB è l’acronimo, non è al 100% azzeccata. Il motivo? Banalmente non hanno tubolari gonfiabili, ma un fender a cellula chiusa che li circonda, come un grande bottazzo. Nella pratica, quindi, sono barche, ma con caratteristiche d’uso che sono più vicine al mondo dei gommoni che non a quello delle barche. Oggi ne vediamo due, molto particolari, ognuno speciale nella sua categoria. Parliamo dello Skipper BSK 42NC, un bolide monstre che, motorizzato al suo massimo, può raggiungere i 90 nodi! Noi, nel video, ne abbiamo fatti “solo” 50.

Skipper BSK 42NC – VIDEO

Abbiamo provato Skipper BSK 42NC: un maxi-rib di più di 12 metri fatto per correre in ogni condizione. Un mezzo che, con la giusta motorizzazione (4 fuoribordo Mercury Racing da 500 cv), è capace di arrivare a 90 nodi! La configurazione in prova prevedeva una coppia di entrofuoribordo diesel Volvo Penta da 440 cv l’uno, quindi molto più “tranquilla” rispetto al massimo consentito, eppure ci ha portati a più di 53 nodi, con 6 persone a bordo ed 1 metro e mezzo di onda lunga. Ecco com’è fatto e quanto costa.

Sembra un gommone a tutti gli effetti e, invece, è omologato come barca: ecco perché! 👇

 


Barca o gommone? La nuova ammiraglia di Magazzù rinuncia ai tubolari gonfiabili, ma non all’essenza dei maxi-rib che hanno avuto così tanto successo negli ultimi anni. Altra chicca? È fuoribordo, anche se non sembra con una soluzione molto interessante a poppa. Ecco com’è fatta e quanto costa la nuova ammiraglia.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Recensione Atlantis 34 – Test di un natante cult di 10 metri

Parliamo di una barca molto interessante sul mercato dell’usato: è l’Atlantis 34, un natantone che permette di ottimizzare i costi della crociera, grazie a una carena efficiente supportata da motori parchi nei consumi. Dal nostro archivio di Barche a Motore,

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche