McLaren Engineering, divisione di Linamar, annuncia una partnership con Honda Marine per la costruzione di una sua linea di motori fuoribordo.
Se Honda, il più grande produttore al mondo di motori, non ha bisogno di presentazioni, McLaren Engineering è un’azienda impegnata nella progettazione e costruzione di sistemi di propulsione e trasmissione per il mercato automotive. La sua squadra corse ha ottenuto successi in Indy Car e a LeMans. Per sottolineare questa eredità sportiva, ha chiamato questa linea McLaren Performance, che fa direttamente riferimento al concetto di prestazioni.
Questo nuovo motore McLaren Performance M300 si basa sul collaudato Honda BF250 V6 da 3,6 litri, che porta in eredità tutte le principali caratteristiche della casa nipponica, fra cui l’integrazione con gli altri prodotti Honda Marine e la garanzia di cinque anni.
Applicando la sua esperienza nell’ingegneria di precisione, McLaren Engineering farà una vera e propria opera di tuning del modello base per aumentare la potenza massima a 300 cv e la coppia ai medi regimi. Le modifiche consistono in un nuovo albero a camme per migliorare la fasatura e la corsa delle valvole, nuovi iniettori di carburante per dare più carburante e una nuova unità di controllo per aumentare l’efficienza.
Il risultato dovrebbe rappresentare al meglio la fusione fra i punti di forza di queste due aziende: un motore fuoribordo focalizzato sulle prestazioni, con un rapporto potenza/peso migliorato e una grande efficienza nei consumi. Si parla di circa 0,8 miglia per litro, a velocità di crociera: non male per un 300 cv, ma ovviamente dipenderà dal tipo di scafo e dalla velocità considerata, che non sono stati comunicati.
Il nuovo accordo consente a McLaren Engineering di vendere i modelli McLaren Performance M300 (su licenza Honda) a OEM affiliati, mentre Honda migliorerà la sua offerta nel segmento alta potenza.
Scout 670 LX, la barca fuoribordo più grande al mondo (3.000 hp)