Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fino a 10 metri sono così. E poi? In un metro, o meglio, in undici, troviamo sette ben sette day cruiser evoluti diversi tra loro per caratteristiche, ma tutti accomunati da un fil rouge comune: quello di essere delle Med Boat.
Apreamare Gozzo – 11 m
Un natante, ma molto allungato e dal fascino non discutibile, il Gozzo. Prua pontata e una bassa tuga moderna e tecnologica che nasconde sia il parabrezza, elettrico, sia il tendalino perfettamente integrato nella classica geometria da gozzo. I masconi voluminosi e le sezioni poppiere ampie regalano volumi interni sufficienti a realizzare due cabine matrimoniali. La principale è a prua e la sua presenza è tradita esclusivamente dalla discreta (ma ormai immancabile) apertura luminosa a murata. L’altra è sotto il pozzetto. Bagno con locale doccia separato e cucina posta lungo la murata di sinistra, completano il layout degli interni: molto più ricchi di quello che si potrebbe immaginare da fuori. Disponibile con uno o due motori entrobordo,
L’ Envy 1100 HT è l’ammiraglia della linea Touring di Scanner. Impostazione classica con le due zone prendisole alle estremità, con la possibilità di trasformare l’area prodiera in dinette per il pranzo; una seconda dinette si crea a centro barca, con il tavolino a ribalta dallo stand-up del driver, che incorpora grill, lavello e frigo. Sotto la consolle, cabina con letto doppio e bagno. La spinta è affidata a una coppia di Volvo Penta V8 350 cv o una coppia di fuoribordo.
Il Prince 38 Sport Cabin è personalizzabile nei colori di: carena, coperta, tubolari e cuscinerie in Silvertex, un materiale che riduce la formazione di odori e macchie. Sottocoperta, una cabina doppia con bagno separato e la possibilità di avere, a poppa, una seconda cabina con altri due posti letto. Per i motori due proposte: entrofuoribordo benzina o diesel con piedi poppieri, oppure fuoribordo installati su un bracket in alluminio che rende fruibile la plancetta balneare.
Sottoposto a restyling il 1100 Cabin è un natante (lo scafo è 9,99 metri), ma dalle ampissime possibilità di accogliere persone all’aperto (è omologato per 14 passeggeri) grazie ai tre prendisole, due lunghi a poppa e uno sulla tuga di prua. Sottocoperta, una cabina con due letti e un bagno con doccia. Piacevole alla vista la consolle centrale e il parabrezza che si prolunga sopra la postazione di guida.
Loa:11.37m; bmax: 3.54m; max engine power: 2×350 hp www.tecnorib.it
Astondoa 377 Coupé – 11.61 m
Secondo modello della linea Coupé del cantiere spagnolo, il 377 si caratterizza per la forma della prua rovesciata, i volumi spostati a prua, le beauty line a murata e l’insieme T top parabrezza che pur rimanendo due entità separate costituiscono un unicum visivo. Un Walk around con tre aree prendisole: due alle estremità e una a mezzanave, a poppavia del mobile cucina. Internamente tutti gli spazi sono dedicati alla notte: due cabine con la principale a prua e con cuccetta matrimoniale, la seconda sotto il pozzetto e con cuccette gemelle. A completare la dotazione c’è il bagno con locale doccia separato. Doppio entro-fuoribordo da 260 cavalli come motorizzazione di base per prestazioni di crociera intorno ai 30 nodi, e 36 nodi di velocità massima con la coppia di V8 Volvo Penta a benzina da 300 cavalli disponibile tra gli optional.
È l’ammiraglia del cantiere calabrese, il Cayman 38 Executive. Qui in versione open è anche disponibile con soft e hard top. Con una coppia di Suzuki da 350 hop ha superato i 50 nodi e può reggere anche il terzo propulsore. Alla Ranieri carena e coperta sono assemblate con dieci centimetri di spazio dove sono iniettati cilindretti di un collante che rimane morbido per ammortizzare i colpi dovuti alla navigazione. Sotocoperta, una seconda cucina e quattro posti letto più bagno.
Il 380 Realm è il più importante debutto 2018 del cantiere noto per i battelli inaffondabili. È un bow rider per lunghe navigazioni quotidiane o per brevi crociere di coppia. Interni essenziali, quasi una reinterpretazione del fast commuter, ma completi di locale toilette con doccia, cuccetta a V con tavolo da pranzo convertibili e sistema di intrattenimento radio-tv. La dotazione motoristica lo rende un levriero: i fuoribordo arrivano fino alla potenza massima di 1.600 cavalli e non devono scendere sotto i 1.200. L’impostazione prevede un divano prendisole lungo il perimetro del pozzetto prodiero che può diventare zona pranzo, con un tavolo, o trasformarsi in un unico spazio dedica- to ai bagni di sole. A quest’area si accede da un’apertura sul parabrezza, che chiude la sovrastruttura posta a protezione della plancia, e della parte anteriore del pozzetto. Per agevolare l’imbarco, la parte terminale della murata di sinistra è apribile. Sotto il divanetto che guarda verso poppa, è posto un grande gavone refrigerabile per cibo e bevande con doppia apertura.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.