Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Navigare a 85 nodi con un gommone di quasi 14 metri che può essere usato anche per crociere più lunghe? Se amate l’adrenalina ecco qualcosa che fa sicuramente per voi. Stiamo parlando dell’Omega 45, una delle novità dell’estate presentata durante i saloni autunnali dal cantiere greco Technohull.
Questo rib è l’ammiraglia di Technohull e nasce come tender per i mega yacht o come chase boat. Sotto la maschera del mega tender Omega 45 nasconde molto di più e la forza di questo rib è nella versatilità che lo rende adatto ad una molteplicità di utilizzi come un week-end fuori o una crociera giornaliera all’insegna della velocità. Dove si può andare? Dipende da che motorizzazione volete, ma la risposta è ovunque, anche perché questo gommone è studiato per affrontare condizioni meteo estreme in completa sicurezza anche con diverse persone a bordo. E con una motorizzazione “particolare”, di cui parleremo tra poco, si arriva fino a 85 nodi.
Tecnorib Omega 45 timoneria
Omega 45, il mega-tender
Analizziamo più da vicino quali sono le caratteristiche che rendono questo gommone con prestazioni da “purosangue” l’ideale per la crociera. In questo modello, l’Omega 45, è condensata tutta la tecnologia DynaStream di Technohull: grazie a sofisticati software e algoritmi il profilo idrodinamico è stato ottimizzato con una profondo angolo a V ed una stellatura marcata, senza perdere in termini di stabilità. Il risultato è una barca sicura e morbida in manovra, ma in grado dare scariche d’adrenalina notevoli all’armatore, neofita o esperto che sia.
Quando la velocità sposa la comodità
Un mega-tender che strizza l’occhio alla crociera non può certo rinunciare alla comodità: il layout di questo Technohull mezzo vede un moderna console centrale coperta da un T-top. La tecnologia è un’altra componente essenziale con una plancia di comando all’avanguardia dotata di display touch screen che rendono il controllo di Omega 45 alla portata di tutti. Con questo design è stato possibile inserire anche un bagno chiuso.
Sotto l’ampio prendi-sole lo spazio di stivaggio non manca mentre a poppa, dietro la plancia, il layout è pensato al 100% per la vita a bordo con il resto delle persone a bordo. Dopo una giornata a sfrecciare per le baie più belle cosa c’è di meglio che mettersi comodi al tramonto su un divano a poppa per gustarsi un aperitivo? E difatti il layout di Omega 45 è studiato proprio in quest’ottica, con sofà a C che attraversa tutta la larghezza del rib con un tavolino centrale. A discrezione dell’armatore si può aggiungere un altro divano o una cucinetta mobile.
La motorizzazione è “customizzabile”: da 900 si arriva fino a 1600 cavalli
Cosa intendiamo per motorizzazione”customizzabile”? Che potete scegliere tra una vasta gamma di motori a partire dalla tripla motorizzazione da 300, 350 o 400 cavalli. Per chi vive di adrenalina e di emozioni il cantiere prevede una soluzione quadrupla motorizzazione da 400 cavalli ( 1600 cavalli totali!!) che fa volare questo rib alla straordinaria velocità di 85 nodi. E’ inoltre possibile equipaggiare l’Omega 45 con un diesel entrobordo facendolo diventare l’ideale per lunghe crociere che non sacrificano comodità e piacere.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!