TEST Come naviga il fuoribordo elettrico Mercury Avator 110e (15 cv)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro lโ€™anno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Mercury allarga la sua gamma di fuoribordo elettrici. Al Salone Nautico di Venezia 2024 abbiamo provato il nuovo Avator 110e, un motore non endotermico con le caratteristiche di un 15 cavalli in termini di spinta. Parliamo, quindi, di un motore per tender non particolarmente potente.

Il colosso statunitense Mercury Marine, storico produttore di motori termici (entrobordo e fuoribordo) del Gruppo Brunswick, si sta attrezzando per mantenere una linea competitiva sia sul mercato piรน tradizionale sia sul nuovo mercato dellโ€™elettrico. Da un lato, infatti, Mercury ha presentato dei nuovi fuoribordo termici di bassa potenza (8 e 9.9 hp) e dallโ€™altro lato si รจ spinta ancora piรน in lร  ampliando la linea di fuoribordo elettrici Avator con i modelli da 7,5 e 11 kW.

TEST Mercury Avator 110e

Se per i termici Mercury si รจ concentrata sui โ€œpiccoliโ€, sul versante dellโ€™elettrico ha proposto i nuovi modelli ad alto voltaggio Avator 75e e 110e. In appena un anno dalla presentazione del suo primo fuoribordo elettrico, il 7.5e, la casa americana si รจ dotata di una gamma completa che consta di ben 5 modelli (oltre a quelli che abbiamo nominato ci sono il 20e e il 35e). I nuovi modelli sono in grado di sviluppare rispettivamente 7,5 kW (7500 W) e 11 kW (11000 W) di potenza propulsiva all’elica sfruttando un sistema modulare formato da quattro batterie da 5400Wh.

Lโ€™Avator 75e รจ comparabile ad un 15 hp termico e consigliato per imbarcazioni fino a 10 metri e 4.000 kg, il 110e รจ comparabile ad un 20 hp ed รจ adatto a imbarcazioni fino a 12 metri e 6.000 kg.

Guarda qui il video test completo del Mercury Avator 110e

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Puรฒ interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo รจ una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, รจ il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, perรฒ, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’รจ poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente piรน sereno. Come?

Pardo Endurance 72

Endurance 72 (22 m): dove vedere questo nuovo super cruiser

Non รจ una barca a motore qualsiasi, รจ la nuova ammiraglia da crociera a lungo raggio di Pardo Yachts. Si chiama Pardo Endurance 72. Immaginatevi una villa sull’acqua dotata di ogni comfort: eccola qui. Il suo debutto europeo sarร  al

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilitร : il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco unโ€™analisi delle loro peculiaritร . Partiamo dal presupposto che sono