Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Probabilmente durante l’estate avrete visto circolare i nuovi fuoribordo Mercury MarineV10 da 350 e 400 cavalli. Parliamo di motori nuovi per ciò che riguarda la gamma Verado che stanno conquistando parecchio spazio nelle installazioni delle nuove barche a motore, complice anche la potenza molto in voga che sprigionano.
Mercury Verado V10 da 350 e 400hp
Sulla potenza tra i 300 e i 400 cavalli la richiesta è sempre molto alta. Questi nuovi fuoribordo nascono per consolidare la già forte presenza del brand americano sul mercato. Con una cilindrata di 5.7 litri siamo di fronte a motori molto potenti. Sono stati studiati per poter essere installati su centri da 26” (66 cm) e questo consente, per esempio, ri-motorizzazioni più potenti. In termini di interfaccia e controllo hanno a disposizione le ultime tecnologie, come lo SmartCraft e i comandi digitali con cui manovrare, ad esempio all’ormeggio, in modo più intuitivo.
Un’altra interessante caratteristica è il peso: 316 kg in entrambi i casi (350 e 400 hp) questi motori vantano un rapporto peso / potenza, tra i migliori oggi sul mercato.
Per questi fuoribordo Mercury è prevista una singola elica Revolution X, a quattro pale, concepita per erogare al meglio tutta la potenza. Non una doppia elica contro-rotante, dunque, come avevamo visto sul VeradoV12 da 600hp e come presente su altri modelli pari potenza sul mercato, ma una unica piuttosto ampia di diametro. La Rev X, appunto, con la sua dimensione e le sue linee è stata studiata sia per spingere ad alte velocità che per avere buona presa sull’acqua ai bassi regimi.
Mercury Verado V10 da 350 e 400hp – Tecnologie
Tra le tecnologie più apprezzate disponibili c’è il “Controllo adattivo della velocità” con cui questi fuoribordo Mercury mantengono invariato il loro regime del motore in presenza di variazioni del carico o delle condizioni.
Il nuovo fuoribordo Mercury Marine V10 da 350 cavalli
I fuoribordo Verado V10 danno il loro meglio con la benzina a 87 ottani. Essendo motori pensati anche per navigazioni più lunghe, hanno dei sistemi che migliorano l’autonomia come il sistema di alimentazione a circuito chiuso e l’Advanced Range Optimisation (ARO – ottimizzazione avanzata dell’autonomia) che funziona alla velocità di crociera.
A bordo anche un alternatore da 150 ampere, tra i più potenti della categoria, che mantiene le batterie cariche per supportare l’elettronica (sempre di più) a bordo. In questo senso può anche lavorare in modo integrato col sistema Fathom di Navico.
Scheda tecnica: Mercury Verado V10 – 400 e 350 hp
Tipo di motore
V10 – 400 HP
V10 – 350 HP
Cilindrata (CID / CC)
349 CID
349 CID
Cilindrata (L)
5.7
5.7
Configurazione cilindro
V10
V10
Regime massimo
5800-6400
5800-6400
Alternatore ampere / Watt
150 amp
150 amp
Avviamento
Elettrico con SmartStart Protection
Elettrico con SmartStart Protection
Sterzo
Joystick Piloting
Servosterzo elettroidraulico
Joystick Piloting
Servosterzo elettroidraulico
Lunghezza albero
20″ / 508 mm
25″ / 635 mm
30″ / 762 mm
35″ / 889mm
20″ / 508 mm
25″ / 635 mm
30″ / 762 mm
35″ / 889mm
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.