Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dimenticatevi di supporti e staffe improvvisate per sistemare il pesante fuoribordo quando non è in uso sul vostro tender. Con l’innovativo motore entrofuoribordo Mitek, modello Revolve, il problema è risolto. Questo sistema si installa direttamente sullo specchio di poppa dell’imbarcazione e, una volta posizionato, non si muove più; anzi, può ruotare su sé stesso, riducendo al minimo l’ingombro.
Mitek è un’azienda ravennate specializzata nella produzione di motori elettrici entrobordo, pod, saildrive e fuoribordo, con potenze che attualmente raggiungono i 40 CV equivalenti. Il Revolve si distingue per la sua funzionalità unica, posizionandosi come un motore entrofuoribordo che unisce le migliori caratteristiche dei modelli precedenti.
Le caratteristiche del Revolve
Progettato specificamente per i tender, il motore Revolve è dotato di un pratico meccanismo di chiusura a scomparsa. Al termine dell’utilizzo, basta premere un pulsante per portarlo in posizione “chiusa“, facendo sì che il motore ruoti su se stesso e occupi solo lo spazio dello specchio di poppa, senza sporgere sotto il fondo del tender. Con lo stesso comando, è possibile riportarlo in posizione “aperta” con l’elica pronta a immergersi nell’acqua.
Mitek Revolve in rotazione
All’interno del suo chassis, il Revolve può ospitare motori con potenze variabili da 6 a 20 CV equivalenti, a seconda del pacco batterie scelto. La struttura esterna è realizzata in alluminioanodizzato, una finitura che protegge le parti interne del motore da corrosione e ruggine, garantendo così una lunga durata anche per le componenti più delicate.
Mitek suggerisce anche un altro utilizzo per questo motore oltre al tender, e cioè accoppiarlo ad una motorizzazione termica. In questo modo, affiancando per esempio ad un motore endotermico centrale due motorilateraliRevolve, si ottiene una propulsioneibrida, utile soprattutto per manovrare (può sostituire per esempio il ruolo delle eliche di manovra).
Mitek Revolve installato sullo specchio di poppa di un tendercom
Il Revolve è completamente elettrico e ha ricevuto una menzione d’onore ai DAME Awards nella categoria propulsione durante l’ultima edizione del Metstrade, la fiera annuale dedicata agli accessori nautici ad Amsterdam. Questo motore rappresenta una soluzione ideale sia per chi tiene il tender a bordo che per chi lo ripone in garage. Con i tradizionali fuoribordo (sia termici che elettrici), è sempre necessario rimuovere il motore dopo l’uso, un’operazione che può risultare faticosa. Con il Revolve, invece, questa problematica viene eliminata: una volta installato, non dovrete più preoccuparvi di montaggio e smontaggio.
2 commenti su “L’entrofuoribordo elettrico Revolve è italiano e geniale. Scopri perché”
Carlo
The Real Person!
Author Carlo acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
che vuol dire “potenza equivalente”? normalmente è un’invenzione di marketing, piuttosto ingannevole. Esiste un preciso rapporto tra Cv e kW: 1 Cv = 0,74 kW e quindi esiste una potenza reale. Se effettivamente quei motori hanno potenze da 6 a 20 Cv vuol dire che erogano da 4,5 kW a 15 kW. Se non è così c’è qualcosa che non va
il rapporto che indichi è corretto ma i produttori di motori elettrici non utilizzano tutti lo stesso metodo per rilevare la potenza. Potenza equivalente è un’espressione che viene utilizzata per facilitare a tutti la comprensione.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “L’entrofuoribordo elettrico Revolve è italiano e geniale. Scopri perché”
The Real Person!
che vuol dire “potenza equivalente”? normalmente è un’invenzione di marketing, piuttosto ingannevole. Esiste un preciso rapporto tra Cv e kW: 1 Cv = 0,74 kW e quindi esiste una potenza reale. Se effettivamente quei motori hanno potenze da 6 a 20 Cv vuol dire che erogano da 4,5 kW a 15 kW. Se non è così c’è qualcosa che non va
The Real Person!
Ciao Carlo,
il rapporto che indichi è corretto ma i produttori di motori elettrici non utilizzano tutti lo stesso metodo per rilevare la potenza. Potenza equivalente è un’espressione che viene utilizzata per facilitare a tutti la comprensione.
Grazie!
La Redazione