Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quella che si disputerà dal 6 al 10 luglio sarà l’ottava edizione deIla manifestazione riservata alle imbarcazioni con propulsione green, la Monaco Energy Boat Challenge. Organizzata dallo Yacht Club de Monaco insieme all’UIM, questo evento ha raccolto l’interesse di 31 team e 24 università di 17 nazionalità, tra cui I’Italia. Il regolamento prevede the gli scafi iscritti saranno suddivisi in tre categorie: Solar Class, Energy Class e Open Sea Class, con quest’ultima protagonista di una competizione su un campo di gara con partenza da Monaco e arrivo a Ventimiglia, per un totale dì 16 miglia. L’evento fornirà anche l’occasione per fare il punto sul tema della sostenibilità e in particolare sullo stato dell’arte in materia di sistemi propulsivi alimentati da energie rinnovabili.
Monaco Energy Boat Challenge 2021: l’idrogeno al centro
L’idrogeno sarà al centro dell’8° Monaco Energy Boat Challenge. La Commissione europea ha anche annunciato degli obiettivi per sviluppare l’idrogeno verde, con una prima data fissata nel 2024, quando la produzione di idrogeno verde dovrebbe aver raggiunto un milione di tonnellate. Per il 2030, l’obiettivo è di superare i 10 milioni.
Questa ambiziosa tabella di marcia si basa su una rivoluzione del sistema energetico. Ad oggi, otto squadre hanno già annunciato che il loro progetto promuove questa soluzione. Tra loro c’è SBM Offshore E-Racing Team che ha vinto il Premio Innovazione nel 2019 e il Premio Eco Conception l’anno scorso. Stanno tornando per il loro terzo crack a questo evento e affronteranno altre cinque squadre tra cui i nuovi arrivati Team Altran (Groupe CapGemini).
È una soluzione inarrestabile con il vento in poppa secondo Gunter Pauli, economista, ecologista e l’uomo dietro la blue economy: “L’idrogeno è l’unica energia che possiamo considerare. Il suo rendimento rispetto a una batteria o a un motore diesel, anche rispetto all’elettricità (…), l’idrogeno li supera tutti”.
Per ora siamo ancora in una fase sperimentale e c’è molta strada da fare prima che l’idrogeno diventi un’alternativa percorribile in grande scale. Detto questo sono tantissime le start-up che stanno concentrando i loro sforzi in questa direzione.
Monaco Energy Boat Challenge 2021: le classi in gara
Nella classe Energy, introdotta nel 2018 e che quest’anno conta 17 squadre tra cui SBM Offshore E-Racing Team, i concorrenti utilizzano scafi di catamarani forniti dallo Yacht Club de Monaco. Ogni squadra deve selezionare un’energia rinnovabile e progettare un sistema di propulsione. C’è solo una restrizione: si può utilizzare una quantità di energia prestabilita.
In partenza alla prima edizione nel 2014, la Classe Solar è per barche alimentate solo dal sole. Queste barche si sfidano in duelli uno contro uno, gare di slalom e gare di resistenza. Quest’anno sono attese circa 15 barche da tutta Europa.
Cambia nome la Offshore Class e diventa Open Sea Class. Questa è dedicata principalmente alle imbarcazioni già sul mercato o che stanno per entrare. Queste barche affrontano sfide di autonomia, tra cui una gara di 16 miglia nautiche (29,6 km) da Monaco a Ventimiglia in Italia, un percorso di resistenza e una sfida di manovrabilità. Per le barche elettriche o a idrogeno già sul mercato o in fase di sviluppo, questo evento è un ottimo test e un modo per tenere sotto controllo il mercato.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.