Monhegan 42 (12.8 m) è la barca classica fatta su misura

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lyman-Morse Monhegan 42
Lyman-Morse Monhegan 42

La proficua collaborazione fra il cantiere americano Lyman-Morse e lo studio di progettazione Raymond Hunt Associates ha creato una nuova imbarcazione semi-custom: il Monhegan 42. La base di partenza è il caposaldo dello studio Hunt: una carena a V stretta molto performante, sulla quale può essere adattato uno yacht con le specifiche preferite dall’armatore, andando a creare di fatto una barca di serie con caratteristiche tipiche di una custom.

Lyman-Morse Monhegan 42

Il Monhegan 42 è mosso da due motori Cummins QSB da 6,7 litri di cilindrata e 550 cavalli di potenza ciascuno, che lo lancia fino a 32 nodi di velocità di punta e 28 nodi di crociera, con trasmissione in linea d’asse. La stabilità dell’imbarcazione è garantita anche da due flap Humphrey Interceptor, mentre le manovre sono rese molto semplici grazie all’utilizzo di eliche di manovra a poppa e a prua.

Il layout esterno ha un design di ispirazione classica, fatto di linee pluridecennali che non stancano mai per la loro eleganza senza tempo. A poppa, dall’ampia plancetta si entra in un pozzetto molto capiente, con mobile frigorifero e doppio divano contrapposto in mezzo al quale si può anche posizionare un tavolo per i momenti conviviali con gli ospiti. A prua si passa tramite due spaziosi passavanti, che portano ad una zona che può essere usata come prendisole sulla tuga rialzata.

 

Lyman-Morse Monhegan 42 – Interni

Una porta scorrevole apre la via verso lo spazio interno, dove si viene accolti dal mobilio in mogano sudamericano e dalle essenze del teak e del wengé, che donano accoglienza ed eleganza a tutto l’ambiente. La configurazione anche qui è classica, con postazione di comando sulla dritta dotata di un grosso timone e zona dinette con tavolino ribaltabile e divanetto sulla sinistra; tre gradini portano alla cucina a C attrezzata con frigo a pozzetto e fuochi ad induzione.

La zona notte si compone di un divano singolo che può essere utilizzato come letto di fronte alla cucina e di una cabina armatoriale a prua con letto matrimoniale. Il bagno è uno, di dimensioni generose e con doccia separata. Come detto, un punto di forza di Lyman-Morse è quello di creare imbarcazioni di serie con caratteristiche custom, il che rende ogni Monhegan 42 unico; al tempo stesso il cantiere riesce a non far aspettare agli armatori tempi biblici per navigare sulla propria barca creata su misura.

Lyman-Morse Monhegan 42

  • Lunghezza fuori tutto: 42 piedi (12,80 m)
  • Larghezza: 3,96 m
  • Dislocamento: 12 t
  • Serbatoio carburante: 1700 l
  • Velocità massima: 32 nodi
  • Velocità di crociera: 28 nodi
  • Motori: 2 x 550 Cummins QSB 6.7
  • www.lymanmorse.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Monhegan 42 (12.8 m) è la barca classica fatta su misura”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i