Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È stato appena approvato alla Camera – anche grazie al lavoro di Confindustria Nautica – un nuovo emendamento che istituisce una serie di incentivi per la rottamazione dei motori destinati alla nautica e l’acquisto di propulsori elettrici e pacchi batteria.
Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per i diportisti si compie un decisivo passo verso l’elettrificazione delle barche. Gli incentivi per acquistare un motore marino elettrico da oggi sono realtà.
Fino a ora gli “ecobonus” sono stati infatti previsti in Italia per qualsiasi tipo di veicolo elettrico, ibrido e a emissioni ridotte: dalle automobili ai mezzi commerciali, dalle moto alle biciclette. Perfino per i monopattini. Solo le barche da diporto stranamente erano tagliate fuori dagli incentivi statali, come a dire chi va per mare e vuole farlo in chiave sempre più “green”, beh, si arrangi di tasca sua! Un vero paradosso per un settore, quello nautico, che dove la richiesta di soluzioni elettriche e ibride su barche e motori marini è altissima, dove porti e marina turistici aspettano solo di installare nuove colonnine dell’elettricità e dove in generale gli appassionati sentono ancora più di altri la necessità di ridurre l’inquinamento dell’ambiente che ci circonda.
Cosa prevede il nuovo decreto
Oggi per fortuna si cambia. A introdurre i nuovi incentivi nautici è un emendamento, già approvato in questi giorni dalla Commissione Attività produttive della Camera, che interviene sull’articolo 9 del cosiddetto Decreto Legge “Made in Italy” e che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati alla nautica e l’acquisto di propulsori elettrici. L’emendamento è stato depositato dalla vicepresidente della Commissione, Ilaria Cavo (Noi Moderati) e riprende integralmente il precedente Decreto Legge 16 giugno 2022 n. 68 presentato all’epoca dal senatore Daniele Pesco (M5S) e purtroppo mai entrato in vigore perché non era stato emanato il relativo decreto attuativo.
A quanto ammontano gli ecobonus
La nuova normativa, che entro la prossima settimana dovrebbe essere approvata anche in Senato, prevede l’istituzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di un fondo per l’incentivo alla nautica da diporto sostenibile per la rottamazione dei motori a combustione in favore di quelli elettrici. Il fondo ammonta a 1 milione di euro per il 2024 e 2 milioni di euro per il 2025 che dovrebbero essere erogati sotto forma di rimborso delle spese sostenute e documentate dai diportisti.
Per ora non è specificato il massimale di spesa previsto dagli incentivi che ricordiamo sono validi sia per i motori elettrici che per il pacco batterie (nel precedente Decreto era il 40 per cento), ma tetti massimi, criteri e modalità di erogazione dei contributi saranno stabiliti dal decreto attuativo.
Ecco come ottenere il rimborso
Per usufruire dell’incentivo ai diportisti che intendono sostituire i vecchi motori termici con un nuovo propulsore ad alimentazione elettrica, basta procedere all’acquisto di motore e relativo pacco batterie, rottamare il vecchio motore e inviare la documentazione con i dettagli della spesa sostenuta.
Attualmente il mercato nautico propone piccoli motori elettrici da 3-5 kW con batteria inclusa che arrivano fino a 2.000 euro. Per motori più potenti, da almeno 10 Kw, il prezzo sale a 5.000 euro e con la batteria si arriva a 10.000 euro. Mentre i propulsori da 20 ai 30 kW possono costare sui 10.000 euro, a cui si deve aggiungere il costo del pacco batteria. Il nuovo “ecobonus” diventa quindi fondamentale per agevolare l’acquisto, ottenere un rimborso importante sui costi sostenuti e spingere sempre più appassionati a dotarsi di soluzioni “green” per navigare in modo sempre più pulito e rispettoso dell’ambiente marino.
Vorrei capire come funziona la rottamazione, in quanto non mi pare sia prevista una procedura/legge/rilascio documentazione per motori nautici. Ho già chiesto informazioni ad un centro rottamazione veicoli di Venezia che hanno risposto picche!?
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4 commenti su “Vuoi il motore elettrico in barca? Ora puoi approfittare dell’ecobonus”
Sono troppi per un motore nautico
Maaaa ci vuole un mutuo x un motore.troppi soldi nn funzionerà mai
sono previsti modelli entrobordi per barca a vela
Vorrei capire come funziona la rottamazione, in quanto non mi pare sia prevista una procedura/legge/rilascio documentazione per motori nautici. Ho già chiesto informazioni ad un centro rottamazione veicoli di Venezia che hanno risposto picche!?