Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Paragonando la nautica all’automotive, può sembrare che il mondo dei motori marini sia fermo per quanto riguarda lo sviluppo di propulsioni elettriche, in particolare da parte dei principali produttori, i cosiddetti “big player”.
Ma esiste un vero bisogno in questo momento? Lo abbiamo chiesto a Massimo Labruna, ingegnere e amministratore unico di AS Labruna, specializzata in motori diesel marini, che può spiegarci il punto di vista di un produttore di questo tipo.
“Per ora non del tutto. L’ostacolo principale sono il costo e i limiti se lo paragoniamo a un moto- re termico. Il problema non è poi il motore in sé, quanto piuttosto le batterie per il peso e il prezzo. Di fatto, senza un obbligo vero e proprio, in questo momento non conviene a nessuno” ci risponde Massimo Labruna. Secondo Massimo Labruna, la soluzione non è però 100% elettrica.
“La mia idea di propulsione a impatto zero passa da un sistema ibrido che trasforma la CO2 (anidride carbonica) prodotta dal motore endo-termico in un carburante green che può essere usato dallo stesso motore endotermico, oppure come combustibile per una fuel cell per alimentare il motore elettrico. In questo modo si arriva ad avere emissioni zero, senza i limiti delle batterie a ricarica classiche”.
L’IBRIDO ALL’ITALIANA
Ci sono, però, circostanze in cui un motore elettrico diventa una scelta obbligata, per esempio a Venezia oppure su alcuni laghi. La necessità di dotarsi di una motorizzazione elettrica ha fatto sì che un’azienda italiana sviluppasse un sistema ad hoc, ibrido. Si chiama Blue Hybrid System ed è di fatto un kit per motori diesel installabile a bordo. Una volta entrato in funzione, il motore elettrico ha un’autonomia di circa 4-5 ore.
Questo sistema si integra con un pannello Naviop per fornire tutti i dati dall’autonomia ai giri motore. Di fatto un sistema di questo tipo mette insieme i vantaggi di motore diesel e di un elettrico: velocità, potenza, ampio tempo di funzionamento con le ridotte zero emissioni, il silenzio e il moto ondoso ridotto.
Dal motore diesel si passa all’elettrico facendo il cambio a motore fermo. Questo permette di navigare in zone libere a motore diesel, per poi passare al motore elettrico mentre si attraversano le aree marine protette, rendendo la navigazione in queste acque a impatto zero. Inoltre, utilizzando il motore tradizionale durante la navigazione, si possono ricaricare le batterie, azzerando i tempi di ricarica in banchina.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.