Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mondo dei motori fuoribordo è stato uno dei grandi protagonisti del Salone Nautico internazionale di Genova. Dai senza patente alle super potenze ecco quattro novità dal Salone Nautico di Genova.
Suzuki DF300B
Il nuovo fuoribordo ad alte prestazioni deriva dal Suzuki DF350A, il più potente della casa giapponese. Con i suoi 300 cavalli rappresenta il fratello minore del 350 e da esso riprende l’unità termica di 4.4 litri quindi, l’architettura V6 e, soprattutto, il piede, dotato di propulsione a doppia elica controrotante, Suzuki Dual Prop.
A Genova è arrivato anche il nuovo DF40A ARI di Suzuki, il fuoribordo pensato per chi ha una barca grande e non vuole rinunciare alla possibilità di condurla senza patente nautica. ARI in giapponese vuol dire formica. Questo fuoribordo dotato di tre cilindri con cilindrata di 941 cc. – grazie al nuovo piede denominato Suzuki High Energy Rotation, è in grado di sprigionare molta coppia per consentire anche a barche pesanti o appesantita, di planare prontamente e di mantenere la velocità di planata col classico filo di gas.
Evinrude 115 HO G2
Modello “base” della gamma che arriva fino al 300 cavalli. Con questa aggiunta Evinrude va ad inserire sul mercato un motore di media potenza che ha però le stesse caratteristiche tecnologiche di un motore top di gamma: cambio acceleratore elettronico, l’Hi-trim (regolazione del trim automatica a seconda della velocità) e la timoneria idraulica integrata.
Non ci sono motori nuovi, ma in casa Honda si lavora per perfezionare i modelli già presenti sul mercato. Per venire incontro al mercato italiano, che oltre alle prestazioni apprezza molto anche la componente estetica e custom, sono state sviluppate nuove colorazioni “White” e “Sporty White” disponibili su tutta la gamma di fuoribordo V6. Sempre per la gamma V6 è stato inserito il sistema Drive By Wire iST (intelligent Shift and Throttle): questo consente una gestione completa delle installazioni in un’unica interfaccia utente attraverso il plug & play dei componenti Honda Marine o di altri dispositivi come il comando Joystick Optimus 360.
Honda Marine fuoribordo
Yamaha MS20 Saltwater
L’MS20 Saltwater, ideato per l’utilizzo in acqua salata. Caratterizzato da un design appositamente studiato per combattere la corrosione dell’acqua marina ancora prima che inizi ad agire, pesa 20,4 kg e preserva le caratteristiche di manovrabilità tipiche dei suoi fratelli d’acqua dolce (M12, M18, M20, M26, M32, MX18), ha l’elica anti-alga ed è alimentato da una batteria singola da 12 V. Inoltre dispone di:
Pulsante indicatore dello stato della batteria.
Staffa di bloccaggio
Digital Maxmizer
Elettronica completamente incapsulata
Unità inferiori rivestite
Mercury 450R
Del nuovo Mercury 450r avevamo già parlato qui, non perdetevi il video!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.