Barche e motori rubati: nasce la banca dati on line per limitarne la ricettazione

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La sensazione, per chi ha avuto la sfortuna di provarla, è bruttissima. Arrivi al tuo deposito, al tuo magazzino, o nello spiazzo della tua casa in campagna, dove hai posizionato la barca per i mesi invernali, e la trovi senza il fuoribordo, o peggio non la trovi più. Rubata! Un mix di rabbia e tristezza. Ma da oggi, per chi ha subito il furto del motore marino o della barca, c’è uno strumento che, se non serve a restituire il bene, quanto meno evita o limita lo sfruttamento dello stesso da parte dei ladri.

UCINA – Confindustria Nautica lancia la banca dati on line per i motori fuoribordo e le unità da diporto rubati. In seguito alle segnalazioni ricevute da numerosi operatori del settore che lamentavano il furto di motori marini e unità da diporto dai loro depositi, UCINA ha attivato una banca dati on line nella quale le vittime del furto possono inserire i dati identificativi dei beni sottratti per impedirne o quantomeno meno ostacolarne la ricettazione. Al tempo stesso l’utente che ha dubbi sulla provenienza di un motore o unità da diporto offerto in vendita può verificare se esso è stato segnalato come merce rubata.

Come segnalare i beni rubati

Chi intende inserire in modo completamente gratuito nella banca dati messa a disposizione da Ucina on line deve seguire la seguente procedura: inserire nell’apposito modulo (INSERIMENTO NUOVA DENUNCIA), i propri dati personali e per ciascun motore (o unità da diporto) rubato le seguenti informazioni e copia della denuncia:

  • produttore
  • numero di serie o CIN
  • colore
  • luogo del furto
  • copia denuncia

Dopo aver caricato il file con la copia della denuncia e inviato il modulo, la documentazione sarà automaticamente inviata alla casella di posta inserita nell’apposito capo un file contente i dati inseriti: una volta verificata la correttezza degli stessi (segnalando eventuali inesattezze) tale file deve essere stampato e firmato e inviatoper fax allo 0105531104 oppure per posta elettronica all’indirizzo webmaster@ucina.net ufficiostudi@ucina.net .

Sottoscrivendo il foglio l’utente dà consenso alla pubblicazione on line dei dati e si impegna a segnalare il ritrovamento dei motori o unità da diporto rubati per consentire la cancellazione degli stessi dalla banca dati.

Le informazioni riportate nella banca dati sono relative solo al motore o unità da diporto rubati e non contengono riferimenti ai soggetti che hanno segnalato il furto.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.