Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il tenente John Fitzgerald Kennedy, futuro Presidente degli Stati Uni- ti assassinato a Dallas, durante la Seconda Guerra Mondiale era imbarcato su un motosilurante da pattugliamento PT-109, affondato nel Pacifico nel 1943 da un cacciatorpediniere giapponese in acque infestate dagli squali.
Il salvataggio dell’equipaggio, raccontato in un articolo newyorkese del romanziere John Hersey, contribuì a costruire l’immagine di J.F.K. come eroe di guerra. Cosa fece Kennedy dopo il salvataggio è rimasto, fino ad ora, un mistero.
Dopo l’affondamento del PT-109, Kennedy continuò il suo servizio in tempo di guerra come comandante di un PT-59. Attaccò chiatte giapponesi e batterie a terra e salvò 10 marines bloccati nelle Isole Salomone setten- trionali, uno dei quali morì nella cuccetta di Kennedy. Finita la guerra, il secondo pattugliatore di J.F.K fu disarmata e venduta come barca a noleggio per i pescatori del fine settimana.
Che fine ha fatto? Per decenni, i diportisti hanno superato North Cove, una piccola rientranza lungo il lato di Manhattan dell’Harlem River, ignari del fatto che un pezzo di storia presidenziale era incastrato nel fondo fangoso.
Questo cimelio storico è finalmente venuto alla luce. Una gru ha tirato su pezzi di quello che si crede sia il PT-59 comandato da John F. Kennedy, che verrà trasportato al Museo marittimo di Battleship Cove, a Fall River, in Massachusetts.
La carriera in Marina di John F. Kennedy, nella foto sotto, durante la Seconda Guerra Mondiale fu ben pubblicizzata ed entrò a far parte della leggenda del Presidente.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.