Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Flybridge, explorer, trawler, hardtop. C’è tutto? Se lo avessimo scritto una settimana fa, probabilmente sì. Da oggi invece le categorie degli yacht si evolvono con l’arrivo dell’innovativo multispace yacht, già in costruzione.
Multispace yacht, in barca come in villa | Altissima qualità e prezzi contenuti? Il segreto è nel processo di costruzione
La prima barca a motore di Cetera sarà lunga circa 19 metri fuori tutto, con baglio di 5,5 metri. L’ispirazione è giunta da una villa sviluppata su un unico piano, caratterizzata da grande armonia tra interni ed esterni. Le grandi vetrate aumentano la luminosità e l’areazione dell’ambiente, migliorando l’interazione tra le aree interne ed esterne, che è una delle caratteristiche dell’architettura residenziale.
Quelle di Cetera, nome che spiegheremo più avanti, sono un concetto totalmente nuovo di barche a motore con un focus sul concetto di “stretched liveability”. Questo yacht è rivoluzionario già nel modo in cui è concepito e in cui sta venendo costruito: un processo di posizionamento verticale in cui le aree vivibili sono posizionate su di un ponte unico invece che su due o più livelli. Cosa significa?
Che questo multispace yacht avrà le caratteristiche delle ville di un piano che hanno tutta l’area vivibile su uno stesso livello. Il lower deck è interamente dedicato ai servizi e agli spazi per i macchinari mentre la parte sopra è un piano totalmente vivibile senza interruzioni da prua a poppa, salvo i divisori che distinguono le cabine tra loro. Tutto questo punta a migliorare il concetto di “easy boating” che non riguarda solo l’armatore, ma anche chi le barche le costruisce, semplificando sia la vivibilità a bordo che il processo produttivo.
Questo implica una distribuzione nuova degli spazi interni ed esterni con una massimizzazione della vivibilità, vero focus del progetto. Non solo, questo yacht sarà realizzato con materiali di altissimo pregio senza andare ad incidere in modo proibitivo sul prezzo. Come? Con l’abbattimento dei tempi di produzione che diminuisce i costi ed i tempi di consegna, altro effetto positivo del posizionamento verticale.
Salvatore Serio
Barca nuova e brand nuovo, ma l’esperienza è di quattro “mostri sacri”
Cetera Yachts, dicevamo prima, è il nome del brand che sta costruendo il primo multispace yacht della storia della nautica. L’eco latina di questo nome – Cetera – non mente sull’origine italiana del progetto perché deriva dal vascello di una flotta dell’antica Roma, di stanza a Baia.
Qualcuno a questo punto avrà già capito, ma Baia (vicino a Pozzuoli) è la sede della Fiart, cantiere tra i pionieri della vetroresina che ancora oggi unisce ingegneri e maestri d’ascia per costruire barche uniche. Se Fiart è il primo dei protagonisti di questo nuovo capitolo della nautica, chi sono gli altri? Salvatore Serio, presidente di JJL con un ruolo di primo piano nella storia di Dufour Yachts, Paolo Francia, proprietario di CorseT e Francesco Guida, yacht designer ed ingegnere navale che ha curato gli interni dell’Azimut S7, vincitore dello “European Power Boat of the Year 2018” al Düsseldorf Boat Show dello scorso anno.
Motorizzazione? Economica ed eco-friendly!
Soluzioni ibride per inquinare e consumare meno, in linea con la propensione all’elettrico che sta investendo il mondo della nautica. Una barca nuova per giovani famiglie, single amanti del divertimento e armatori di superyacht che cercano yacht di dimensioni più contenute. Multispace e multiyacht! Cetera unisce i vantaggi di una navetta tradizionale, un trawler per navigazioni a lungo raggio e un cruiser flybridge.
Lower deck: è dedicato L’innovativo concetto delle “attrezzature diffuse” fa si che ogni impianto abbia uno spazio dedicato, che ne assicura una facile ispezione. Innovativo è anche che sul ponte inferiore Cetera comprende le cabine equipaggio, la lavanderia ed il garage per il tender.
Prua del main deck: è totalmente dedicata a una lounge panoramica. Protetta dalle alte murate e dal parabrezza per la privacy anche quando si è in porto, questa area relax è accessibile direttamente dal salone principale. Tramite un corridoio centrale o i passavanti esterni si raggiunge direttamente il ponte poppiero: una soluzione unica tra gli yacht fino a 80 piedi. Tutti gli alloggi degli ospiti si trovano al centro del main deck. Il cantiere propone diversi layout, ma la soluzione standard prevede una master suite e una cabina doppia. Le cabine sono così lontane dai motori, con meno rumore e vibrazioni.
Il primo yacht Cetera è già in costruzione e farà il suo debutto internazionale nella primavera/estate 2019. Il nuovo brand e le caratteristiche del multispace yacht saranno svelati al Dusseldorf Boat Show 2019.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.