Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra le oltre 50 videointerviste ai protagonisti della nautica presenti all’entrata degli stand della Milano Yachting Week – The digital boat show, oggi abbiamo scelto qualcosa di particolarmente sfizioso.
Dalla vive parole di chi questi prodotti li realizza potrete capire com’è nato il rivoluzionario generatore senza motore, l’alternativa green all’inquinante vetroresina, come tutte le barche adesso possono produrre acqua dolce.
Il direttore marketing di Mobil Tech, Vera Vaselli, racconta come si sono inventati il rivoluzionario generatore di energia Zeus200. Vi conviene ascoltarla per rendervi conto che questo prodotto cambia le regole del gioco nell’ambito dell’energia. Non c’è un motore, non c’è rumore, è piccolo, non usa carburante. Vi anticipiamo che lo usa la NASA per i suoi satelliti…
Come risolvere il problema dei problemi nella nautica: le barche non sono riciclabili perché la tradizionale vetroresina è un materiale antiecologico.
Ecco la soluzione. Il manager dello sviluppo tecnologico, Andrea Paduano, ci svela come sono riusciti a risolvere il problema, inventandosi un nuovo prodotto rivoluzionario. Ma non è finita ci svela anche le due barche che sono in costruzione. Rivoluzionarie, ovviamente.
Il fondatore di Osmosea che ha reinventato il dissalatore usando il principio dell’osmosi inversa che permette di dotare qualsiasi imbarcazione, anche piccole, di produrre acqua dolce pur non avendo un generatore. C’è un segreto per arrivare a questo risultato, ce lo svela Mario Alagna.
Come mai abbandonare il vecchio teak e usare la soluzione sintetica per le coperture esterne delle barche? Mirco Gazzato, fondatore di Refit Style, spiega perché oggi vale la pena di passare alla soluzione del “teak sintetico” che è pratica, semplice, senza manutenzione. E svela anche che è una soluzione anche “green”. Si, avete letto bene.
Sono due barche speciali di cantieri famosi quelle che vengono presentate da Andrea Trevisan di Bluservice. Con Sealine siete pronti ad andare in crociera con amici e famiglia e con Fjord avete a disposizione la barca perfetta per uscite giornaliere, ma non solo… Per Saperne di più ascoltate subito la videointervista.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.