Il natante con lo spazio di un 13 metri. Qui puoi vederlo dall’1 al 5 maggio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aquila 36 Sport - Credits Onne Van der Wal
Aquila 36 Sport – Credits Onne Van der Wal

Dall’1 al 5 maggio a Porto Rotondo, in Sardegna, torna la Fiera Nautica di Sardegna. Tra le barche da non perdere a questo salone c’è di sicuro l’Aquila 36 Sport. Della tendenza sui catamarani fuoribordo ve ne abbiamo parlato qui. Ma il modo migliore per capire il potenziale di questi scafi, anzi multiscafi, è vederli dal vivo e provarli. Quale posto migliore della Costa Smeralda a primavera per farlo? Presso il Marina di Porto Rotondo, FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari, metterà in mostra l’Aquila 36 Sport, un weekender molto interessante per l’estate mediterranea.

Aquila 36 Sport: natante, ma con lo spazio di un 13 metri

Aquila è il più grande produttore al mondo catamarani a motore. La sua produzione non contempla la vela e costruisce in un cantiere di 93 mila metri quadri a Hangzhou City, in Cina. Ogni modello è realizzato in infusione e basta vedere le immagini di questo stabilimento per capire come sia diventato una potenza a livello internazionale.

Una produzione industriale interamente dedicata ai multiscafi che di vantaggi ne hanno molti. La stabilità di forma, i consumi ridotti e l’efficienza sono senza dubbio elementi intrinsechi a questa tipologia di barca. Inoltre i modelli più piccoli di Aquila hanno aperto la strada al catamarano da giornata fuoribordo, oggi tendenza in rapida crescita. Questa scelta propulsiva non solo aumenta le prestazioni e le pareggia a quelle dei catamarani sportivi, ma migliora anche la manovrabilità con l’ausilio dei sistemi joystick di bordo, oggi molto diffusi.

Leggi qui l’articolo completo sull’Aquila 36 Sport

Sì, ma il prezzo?

Tutto bello, il catamarano ha un sacco di punti a favore. Resta, però, uno degli argomenti più spinosi: il prezzo. A parità di lunghezza il catamarano costa ben di più di un monoscafo, dall’acquisto all’ormeggio. Diventa, allora, necessario un ragionamento in più. Pensate a casa vostra. Il punto fondamentale, sono i metri quadri di superficie abitabile, giusto?

Tra un catamarano e un monoscafo il discorso è lo stesso. E i metri quadri di un multiscafo di un 10 metri sono simili a quelli di una barca di due/tre metri più grande. Non è solo una questione di baglio, ma di area su cui camminare, distanza tra prua e poppa ed anche privacy delle cabine.

Aquila 36 Sport
Aquila 36 Sport

Non sei sicuro dell’acquisto? Prova Rent-to-Buy e Try-to-Buy

Se l’investimento iniziale e i costi di gestione frenano molti potenziali armatori, la formula Rent-to-Buy è stata pensata proprio per risolvere questo problema. In pratica basta versare un anticipo pari al solo 20-30% del prezzo d’acquisto (che dipende dall’allestimento prescelto) e impegnarsi a pagare un canone mensile per avere diritto all’utilizzo della barca per dieci settimane all’anno con la possibilità, dopo sette anni, di diventarne l’armatore a tutti gli effetti.

Quando la barca è disponibile Free Charter, la società di cui FC-Yacht fa parte, si impegnerà a noleggiarla così da far ridurre alle spese di ormeggio, manutenzione e assicurazione. In questo modo non solo si riduce il prezzo di acquisto, ma si abbattono anche i costi di gestione.

Cabina Aquila 36 Sport
Cabina Aquila 36 Sport

Non sei sciuro? Try-to-Buy

Interessante, ma un’uscita in mare non basta per capire se è la barca giusta? Con Try-to-buy è possibile noleggiare la barca e poi andare a scalare il costo del noleggio dal prezzo dell’eventuale acquisto. Si può quindi noleggiare l’Aquila che preferite, godervi una settimana di vacanze in Sardegna o in Grecia, e alla fine decidere se procedere con l’acquisto o provare alla prossima occasione un altro modello.

Per maggiori informazioni clicca il linkoppureinvia una mail:

fc-yacht.it  info@free-charter.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Il natante con lo spazio di un 13 metri. Qui puoi vederlo dall’1 al 5 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.