Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Navigare all’estero con un natante. Vi avevamo raccontato quidella novità che riguarda questo genere di barca e della possibilità di esibire un documento (inglese e italiano) mediante cui anche queste barche, che non hanno obbligo di immatricolazione, possono navigare all’estero.
Il problema è che però, questo documento per ora non è stato riconosciuto dalle altre nazioni.
Natanti all’estero
L’origine del problema sta nel fatto che a questo genere di barche è spesso chiesto un documento che permetta di risalire alla nazionalità dello scafo. Visto che, in Italia, le barche sotto i 10 metri di lunghezza d’omologazione non sono tenute all’immatricolazione, questi documenti non ci sono.
Questo ha portato un irrigidimento da parte dei controlli di nazioni limitrofe, sopratutto sul versante balcanico: Grecia, Slovenia e Croazia su tutte. Questi Paesi, infatti, sono tra le mete turistiche preferite durante le vacanze.
In questa situazione, con una modifica del Codice del Diporto, si è provato ad ovviare giusto lo scorso anno. Come? Con l’introduzione di un nuovo documento, cioè l’Attestazione per natanti da diporto italiani, che però non pare abbia risolto il problema. Questo perché le nazioni confinanti non lo hanno riconosciuto come valido.
Le ragioni dello stallo
Oggi la situazione è in stallo perché questo attestato unisce la Dichiarazione di Costruzione e Importazione (DCI), un documento tecnico rilasciato da un’associazione di imprese (Confindustria Nautica), con un’autocertificazione, il tutto autenticato da uno Sportello Telematico del Diportista (Sted).
Cosa significa? Che questo documento non ha il medesimo valore di un’iscrizione nei registri marittimi (ora Atcn) nazionali.
La proposta
Identificare i natanti rischia di fare danni al comparto. Il successo di queste barche, infatti, è vincolato a quella dose di libertà amministrativa che rende questi scafi più economici da gestire ed esenti da obblighi burocratici.
E allora, come fare? Una via che si può tentare è quella degli accordi bilaterli con le nazioni vicine per garantire che queste barche possano navigare liberamente come già fatto con la Francia, utilizzando magari anche il nuovo attestato.
In alternativa per navigare all’estero “senza limiti” rimane sempre un metodo infallibile: immatricolare la barca.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.