Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
NatPower H – Nasce la rete per il rifornimento di idrogeno verde
L’Italia sta giocando un ruolo di primo piano nella transizione energetica delle strutture portuali con un progetto innovativo: la realizzazione della prima rete al mondo per il rifornimento a idrogeno verde nel settore della nautica da diporto. Questo ambizioso progetto è guidato dalla società NatPowerH, in collaborazione con lo studio di architettura Zaha Hadid Architects, e coinvolgerà inizialmente 25 porti e marine dislocate in tutto il territorio italiano.
25 marina oggi, 100 entro nei prossimi 6 anni
La mancanza di una rete nazionale per la distribuzione dei punti di ricarica è stato uno degli ostacoli principali alla transizione green nel settore nautico. Nonostante le crescenti restrizioni normative, come quelle sulle Aree Marine Protette (AMP), e gli sforzi dei cantieri navali nella realizzazione di imbarcazioni sostenibili, la diffusione di tecnologie green tra gli appassionati è stata rallentata dalla scarsa disponibilità di punti di rifornimento verde.
Il CEO di NatPower, FabrizioZago, ha presentato il progetto NatPower H sottolineando che si tratta del primo operatore globale per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde. Con un investimento iniziale di 100 milioni di euro e accordi firmati con 25 porti e marine italiani, NatPower H mira a creare la prima infrastruttura di rifornimento di idrogeno interamente dedicata allo yachting a partire dall’estate del 2024. L’obiettivo a lungo termine è raggiungere 100 stazioni di rifornimento di idrogeno verde entro il 2030, creando una rete capillare e proiettando il progetto su scala internazionale.
Partner di livello stellare per l’architettura e la tecnologia delle stazioni
Dal punto di vista architettonico, le stazioni NatPower H si distinguono per la collaborazione con lo studio Zaha Hadid Architects. Le strutture saranno semplici, ecologicamente responsabili e a bassa tecnologia, integrate armoniosamente nel paesaggio e nell’urbanistica delle diverse località italiane. Utilizzando materiali locali come sabbia e suolo, insieme a cemento a basso impatto carbonico, NatPower H mira a ridurre al minimo l’impronta ecologica delle stazioni, seguendo tecniche e processi che massimizzano l’efficienza dei materiali.
Il progetto ha già stretto partnership significative con aziende del calibro di Baglietto, BluEnergy Revolution, Bluegame, Fitchner, Linde, Studio Maresca, S.i.g.e., Tecma Solutions e Zaha Hadid Architects. In particolare, la collaborazione con Bluegame, brand del Gruppo Sanlorenzo, prevede la sponsorizzazione tecnica per la produzione di due chase boat a idrogeno, obbligatorie per la America’s Cup di Barcellona 2024, destinate ai team American Magic e Orient Express.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Le limitazioni imposte recentemente alle società di noleggio per navigare nell’Area marina protetta di Punta Campanella, lo splendido promontorio che si insinua tra i golfi di Napoli e Salerno, sono illegittime. Così ha deciso il Tar della Campania con una sentenza
Per la portualità turistica è un periodo di venti favorevoli. Il bilancio economico è in crescita per i quarto anno consecutivo (con una media del 2%), aumentano gli ormeggi stanziali e in transito, diversi approdi sono in via di completamento
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.