Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La trattativa in essere per l’acquisizione da parte del gruppo Sanlorenzo, il terzo player italiano per fatturato nel segmento dei megayacht e NautorSwan, il cantiere di Leonardo Ferragamo con sede in Finlandia (produttore dei celebri Swan), è solo l’ultimo esempio di una tendenza del mercato dei prodotti di alta fascia.
Cantieri Made in Italy e grandi gruppi
Quella delle acquisizioni strategiche atte a creare grandi conglomerati, proprio come avviene nel luxury e nella moda (vedi LVMH, o del gruppo Kering che ha acquisito Gucci).
Ma non ci sono solo i cantieri. Nel mondo dell’accessoristica sta nascendo un campione mondiale del Made in Italy. Quick Group, a suon di acquisizioni.
Quali saranno gli obiettivi dei grandi gruppi dell’alta fascia?
Chi potrebbero essere, in futuro, le nuove acquisizione dei grandi gruppi? Nella vela viene in mente Hallberg-Rassy, il cantiere che rappresenta la massima espressione dell’artigianato navale del nord Europa, che ha i prezzi di listino più alti del mercato e che produce barche che mantengono il valore nel tempo (l’ultima sua creazione è il 69).
Un brand equiparabile, per qualità artigianale, a Bottega Veneta (acquisita da LVMH). Sarà difficile però che la famiglia Rassy (Magnus Rassy, figlio di Christoph Rassy è l’attuale amministratore delegato del cantiere) ceda alle offerte dei grandi gruppi.
Swan Overshadow
Se guardiamo al mondo delle barche a motore, un obiettivo interessante potrebbe essere Absolute, l’azienda italiana ricca di tradizione artigianale, tramutata in una vera industria del lusso Made in Italy. Absolute cresce a doppia cifra da anni, producendo barche al 100% all’interno del cantiere piacentino grazie alla sapienza della famiglia Gobbi e dei suoi soci. Gente che fa dell’eccellenza artigianale il suo punto di forza.
Tornando a parlare di Nautor Swan nel mirino di Sanlorenzo. Si farà o non si farà? Leonardo Ferragamo ha investito tantissimo nel cantiere. Una storia di passione e (tanti) soldi. Sarà un vero osso duro…
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.