Entra in vigore la nuova normativa sull’uso commerciale dei natanti da diporto e moto d’acqua. Definisce in modo unico i requisiti, le formalità e gli obblighi da rispettare per la locazione o noleggio con finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonché di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne. Ecco cosa bisogna sapere sulla nuova normativa. E cosa fare per poter iniziare l’attività di noleggio o locazione di un natante.
Natanti, noleggio e locazione. Cosa cambia
La nuova normativa unica dedicata all’uso commerciale dei Natanti si trova pubblicata in Gazzetta Ufficiale numero 11, del 15/01/2022 (Decreto 1 Settembre 2021). Si tratta di 9 brevi articoli. Ecco riassunti i concetti fondamentali dei primi 7 articoli, relativi a natanti a vela, a motore, o a remi/pedali. Gli articoli 8 e 9 sono specifici al supporto attività subacquea e non riassunti in seguito.
Potrebbe interessarti:
Sei barche (natanti) per tutti gli usi sotto i 100mila €. Da 7 a 8.45 m
NOLEGGIO E LOCAZIONE SOLO PER OPERATORI COMMERCIALI
Viene specificato nel primo articolo cosa si intenda per attività di noleggio e locazione. Può intraprendere tali attività un “operatore commerciale” ovvero una impresa costituita sotto forma di società, oppure una ditta individuale, un centro di immersione subacquea, un circolo o associazione o una organizzazione non lucrativa di utilità sociale quali le ONLUS. Per chiarezza: un armatore privato non può noleggiare o dare in locazione il proprio natante, e ricordiamo che per i natanti non è previsto nemmeno il noleggio occasionale, formula riservata alle sole imbarcazioni registrate.
UNA SINGOLA COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’
Per iniziare l’attività commerciale di noleggio o locazione natanti, bisogna inviare alla autorità marittima locale un modulo di inizio attività, a cui vanno allegati: il certificato di iscrizione alla camera di commercio; l’elenco delle unità da impiegare distinte per numero progressivo; la copia della dichiarazione di potenza del motore, copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE, copia del certificato di idoneità al noleggio e copia delle polizze assicurative. A differenza del passato, la domanda non va ripresentata annualmente. IL MODULO INIZIO ATTIVITA’ E’ SCARICABILE QUI
IL CONTRATTO SCRITTO E SEMPRE A BORDO
Il contratto per le attività’ di locazione o noleggio deve esser redatto per iscritto e l’originale o una copia conforme va conservato a bordo. Le voci che deve contenere il contratto sono dettagliate all’articolo 3.
Per la trasparenza, i contratti di locazione o di noleggio sono redatti per iscritto e conservati a bordo, salvo che per i piccoli natanti a remi, derive a vela e moto d’acqua, che possono essere locati da un’ora dopo l’alba a un’ora prima del tramonto ed esclusivamente con condizioni meteomarine favorevoli.
PATENTE NAUTICA O ISTRUZIONI ESSENZIALI PER LA NAVIGAZIONE
Viene uniformato il titolo richiesto per la conduzione professionale delle unità adibite a noleggio e quelle in appoggio alle immersioni subacquee, è necessaria la maggiore età e la patente nautica Cat A. Per i non patentati che prendono in locazione un natante “esente”, è prevista la somministrazione al cliente di istruzioni essenziali per la navigazione.
GLI OBBLIGHI PER CHI NOLEGGIA E PER IL LOCATARIO
I natanti da utilizzare per locazione o noleggio devono esser contrassegnati in modo ben visibile con il nominativo dell’operatore commerciale seguito dal numero progressivo. L’operatore commerciale è tenuto a consegnarli in perfetta efficienza, a illustrare il funzionamento del motore, dei dispositivi di sicurezza, del sistema di ancoraggio e specificare i limiti / area di navigazione.
I natanti da diporto non possono essere ceduti in sublocazione, non possono essere impiegati per lo sci nautico. Anche il locatario ha degli obblighi: è tenuto a utilizzare l’unità con la massima diligenza, non arrecare danni a terzi o a beni pubblici ed ambientali, non può provocare emissioni o rumori molesti.
NOVITA’: NOLEGGIO A PIU’ CLIENTI, ORA E’ POSSIBILE
Anche per i natanti è ora possibile sottoscrivere un contratto con uno o più clienti noleggiatori, per un periodo di tempo determinato, anche giornaliero o orario o di frazione di ora, da trascorrere a scopo ricreativo e turistico in zone marine o acque interne.
Il commento di Confindustria Nautica
Questo il commento del presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi: “Si tratta di un altro tassello attuativo della riforma del Codice della nautica per snellire e ammodernare il nostro settore, obiettivo al quale continuiamo a lavorare senza sosta in collaborazione con il MIMS. Fra le tante novità ottenute, considero l’introduzione delle istruzioni minime di navigazione per i non patentati una grande iniziativa culturale e a favore della sicurezza e ho invitato i nostri Soci a diffonderle anche quando vendono le unità più piccole”.
Luigi Gallerani
21 commenti su “Queste sono le nuove regole (2022) per noleggio e locazione natanti”
Buonasera
Leggevo con molto interesse il vostro articolo, tra l altro molto ben fatto. Mi sono stati chiariti diversi dubbi, me ne è però rimasto uno per il quale mi piacerebbe avere una risposta. La domanda è… È consentito il subnoleggio di un natante? (intendo subnoleggio, non sublocazione). La gazzetta ufficiale 11 articolo 7 menziona solo la sublocazione, questi i motivi della mia richiesta di chiarimento.
Certo di un vostro cortese riscontro vi porgo
Cordiali saluti
salve… posseggo una barca a vela del 1985 che vorrei dare in comodato gratuito ad un charter per il noleggio o la locazione per fini ricreativi e turistici a carattere locale.
Due domande amministrative:
1) Prendo atto che per la barca viene richiesto il certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE, e la mia barca non è marcata CE e non ha il certificato di omologazione…. Come posso risolvere il problema?
2) cos’è e chi rilascia il certificato di idoneità al noleggio)
Grazie per la risposta e saluti
buonasera Antonio è riuscito a risolvere il problema poi, a chi si è rivolto per il rilascio del certificato? anch’io mi sono posto tali domande ma non c’è nessuno che mi dia delle risposte concrete. mi faccia sapere gentilmente
Buongiorno, può contattarci se ha bisogno di chiarimenti.
Svolgiamo attività di consulenza nautica e per qualunque necessità collegata, tipo certificazioni per il noleggio, per la sicurezza, perizie pre acquisto ed assicurative ed avarie, passaggi di proprietà, STED.
Info@mediamare.org 0884272473. Saluti.
Salve
Prima domanda:Nella locazione di un gommone è obbligatorio caricare il locatario nel porto dove è registrata la ditta?o è possibile caricare in porti vicini?
Seconda domanda: essendo la stessa ditta in possesso delle regolari boe nel porto dove essa è registrata,può prendere in affitto boe da privati in un altro Porto al fine di poter decidere dove ormeggiare in base alle proprie esigenze?
Grazie
Ciao, da quello che ho capito, per le imbarcazioni costruite prima della normativa CE non c’è bisogno di esibire il certificato grazie all’aggiunta della parola “ove previsto” in gazzetta ufficiale
per le barche immatricolate che effettuano noleggio occasionale, è possibile effettuare pubblicità nei social ,o avere un sito per promuovere l imbarcazione.punto di domanda. cordiali saluti
Buongiorno, potrei sapere se per portare per mare delle persone paganti con la propria barca , deve essere immatricolata o puo’ essere natante? Grazie
Salve ho un natante è vorrei utilizzarlo per trasporto turisti , mi servono informazioni per regolarizzare l’attività
Grazie
Buongiorno, io ho acquistato 3 gommoni per fare locazione ma purtroppo non sono riuscito ad avere in affitto uno specchio d’acqua commerciale, pur essendoci nel porto un area commerciale e nessuno che pratichi tale attività. Vorrei aggirare l’ostacolo con il noleggio occasionale ma vorrei capire cosa devo fare per essere completamente in regola?
Grazie.
Vittorio Picca Piccone
Buongiorno,
complimenti per il chiaro articolo.
E’ consentito l’utilizzo del natante (Barca a vela 9,45×3,30 metri) anche per uso privato una volta iscritto al noleggio?
grazie Fulvio
Buongiorno,
ringraziando per l’articolo esaustivo su molti punti, ne rimane uno che non ho capito, possediamo un natante cabinato di 6 mt, il natante è del 1985, motivo per cui non c’è il certificato di omologazione ne certificato CE, possiamo comunque locare tale natante?
Ringraziando
Buongiorno,
Vorrei dedicare la mia barca ad una attività di boat and breakfast nella regione Liguria tramite una agenzia di host e pubblicizzarla su vari siti. Specifico che la barca è un natante da 8,40.
Visto che questa attività non è prevista dalle norme regionali (mentre in altre regioni d’Italia si può fare, Toscana, Campania) ho subito una multa dal comune di Imperia di non poco importo. Posso sapere cosa devo fare per raggiungere il mio scopo. Visto che è gestita da un host, quindi una società, (anche se il proprietario sono sempre io,) può essere messa a b&b? In alternativa può essere messa a locazione o noleggio (abbiamo patente nautica).?può essere pubblicizza?
Oppure cosa devo fare?
Grazie
Buongiorno, la mia domanda è la seguente sono proprietario di un motorsailer 33 10 MT con un motore diesel da 40 CV vorrei adibirlo al Charter. Sono obbligato a prendere la patente nautica ?perché fin ora l ho sempre condotto senza visto il metraggio e la potenza del motore. Grazie in anticipo
Buongiorno, ho un natante di 9,5mt e vorrei affittarlo in maniera occasionale solo x dormire. La barca è sempre ormeggiata. Posso farlo ? e che adempimenti ci sono?
Segnalo la necessitá di esprimersi in modo corretto: nello stesso articolo si afferma che “per i natanti non è previsto nemmeno il noleggio occasionale, formula riservata alle sole imbarcazioni registrate” salvo poi illustrare in modo dettagliato quali siano i requisiti per noleggiare un “natante”. La contraddizione é evidente: “natante” é uno scafo di lunghezza ft inferiore ai 10m, per il quale non é prevista immatricolazione. “Imbarcazioni da diporto” sono comprese tra 10 e 24 metri di lunghezza fuori tutto; oltre tale lunghezza si parla di “Navi da diporto”
Buongiorno,
vorrei sapere se, per svolgere l’attività di noleggio occasionale esercitando il ruolo di comandante, sia sufficiente essere in possesso della patente nautica o se questa la si debba possedere da un certo lasso di tempo. Grazie
Buona sera
ho letto la nuova disposizione. Gestisco un resort ed in qualità di conduttore (locatario) vorrei prendere in locazione una imbarcazione a motore (catamarano 15 metri) ovviamente privo di comandante (altrimenti sarebbe noleggio ed il comandante dovrebbe essere fornito dal noleggiatore, capitano di lungo corso, imbarcato etc…).
In qualità di locatario divento responsabile di scegliere il comandante dell’imbarcazione per la sua conduzione. Il mio comandante garantisce le qualifiche necessarie previste dalla normativa per la locazione (patente classe A senza limiti, certificato RTF, iscritto a gente di mare cat. 3).
Volendo offrire un tour ad alcuni ospiti, qualora l’imbarcazione venisse fermata dalle autorità per controlli, presente a bordo il regolare contratto di locazione tra locatore e conduttore, come sono considerati gli ospiti del resort a bordo? Potrebbero rilevare l’esercizio abusivo (???) di attività commerciale e elevare la sanzione, anche se gli ospiti non hanno alcuna relazione con il locatore, ma solo con il conduttore (locatario)?
Grazie per il chiarimento e mi auguro la risposta possa servire a molti
Buongiorno, tale normativa si applica anche nel caso in cui il noleggio di un natante sia mero accessorio di attività principale? Mi spiego: gestiamo una casa vacanze sul mare che diamo in locazione per periodi in genere brevi. Il target è piuttosto alto e come incentivo pensiamo possa essere interessante dare la possibilità al cliente, conduttore della casa, di noleggiare anche il natante. Quindi la società, che ha per oggetto la locazione di beni propri, solo per l’immobile sul mare si doterà di un natante che sarà concesso in uso solo al conduttore della casa stessa.
Molte grazie.
Buongiorno Roberto, ha trovato risposta alla sua domanda? Sono nella sua stessa situazione e mi piacerebbe avere chiarezza sul tema.
Inoltre volevo chiedere, se un natante 40cv comprato da privato venisse immatricolato, sarebbe possibile fare il noleggio occasionale? Coloro che noleggiano il natante dovrebbero avere la patente?
Grazie in anticipo
Buon giorno,
Per il noleggio di una unita’ da diporto a vela/motore (quindi con equipaggio/comandante) che titoli deve avere il comandante della unita’ da diporto?
Ovviamente la patente nautica di tipo A, e poi?