Corretto il decreto su limiti di velocità in barca e noleggio natanti. Cosa prevede

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Suzuki DF350A
Foto d’archivio – Gommone Focchi con Suzuki DF350 A

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la modifica del decreto 1 settembre 2021, da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo per correggere la confusione interpretativa in materia di noleggio natanti e sci nautico e di limite di velocità in distanza dalla costa dovuta da alcuni errori e sviste nel testo originale. Il  decreto del 1 settembre 2021 definiva, infatti, requisiti, formalità ed obblighi da ottemperare per l’utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d’acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonché di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne. 

LIMITE DI 8 NODI A 500m DALLE SCOGLIERE, NO 5KM !

Il limite di velocità di 8 nodi a distanza di 5km dalle scogliere e falesie, era ovviamente sbagliato, viene corretto con 500 metri. Resta a 1000 m dalle spiagge, ma attenzione, potrebbe esserci una ordinanza locale che impone velocità diverse o distanza superiori, specialmente nella stagione balneare. 


Cerchi la barca per l’estate 2023? Guarda qui sotto!

Vendono 4 barche cabinate (nordiche) in pronta consegna per l’estate (9 – 13 m)


SI PUÒ FARE SCI NAUTICO, MA NON IN SUBLOCAZIONE

Parliamo di locazione natanti per l’attività di sci nautico, da parte di società/associazioni, quindi siamo in una nicchia. Ricordiamo infatti che la locazione di un natante, non è possibile da parte di privati e armatori, e che l’unica forma da privati per “noleggiare”  la propria barca sotto i 10 m è immatricolarla e mettersi in regola per il noleggio occasionale. 

Un punto e virgola mancato nel testo originale, ha portato a intendere vietato svolgere attività di sci nautico su un natante in locazione. Il nuovo testo, aggiungendo alla fine della frase la parola “per conto terzi” sottolinea e chiarisce che il testo originale faceva riferimento ai divieti relativi alla sublocazione del natante (ovvero una società di charter non può dare in locazione il natante ad altra società che pratica lo sci nautico). 

NATANTI IN LOCAZIONE SENZA CERTIFICATO OMOLOGAZIONE

Tra i documenti obbligatori da presentare per il noleggio natante, era richiesto il certificato di omologazione CE. Il testo correttivo  aggiunge la parola “ove previsto” visto che come sappiamo molti natanti (come i gozzi) siano stati costruiti ben prima della normativa CE. 

Potrebbe interessarti l’articolo completo:

Queste sono le nuove regole (2022) per noleggio e locazione natanti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Corretto il decreto su limiti di velocità in barca e noleggio natanti. Cosa prevede”

  1. Perche’ non e’ stata resa obbligatoria la protezione dell’ elica ? Per evitare tragedie che si ripetono ogni stagione.
    Almeno per i noleggi e locazione doveva essere resa obbligatoria

  2. “NATANTI IN LOCAZIONE SENZA CERTIFICATO OMOLOGAZIONE”
    è un’affermazione non corretta.
    la normativa prevede ” Copia, ove previsti, del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare”
    Chi stabilisce quando sono previste?
    La conformità europea è stata introdotta nel 1998, prima di questa alcuni cantieri rilasciavano solamente il certificato di omologazione ma non sempre!
    Al momento le barche più datate, sebbene abbiano l’idoneità al noleggio rilasciata da enti tecnici, non possono navigare perchè l’ufficio diporto della capitaneria competente non si assume la responsabilità di quell’ “ove previsto”…
    Urge un chiarimento a riguardo.

  3. Per me é gia sbagliato di per se che i requisiti per noleggiare il proprio motoscafo non prevedano uno studio approfondito, una limitazione del numero di licenze ecc…
    Eppure le tragedie non sono mancate sui laghi in questi anni.
    A Lecco è il farwest, sul lago di Garlate i turisti stranieri noleggiano e se ne fottono delle regole facendo slalom tra le boe abusive di Rivabella e i bagnanti in fuga.
    Lo sci nautico, che prevede un secondo di bordo abile nel nuoto, lo specchietto, lo sgancio rapido ecc… viene praticato da gente improvvisata e pericolosa sotto gli occhi inermi delle forze dell’ordine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche