Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nuova patente nautica – L’analisi a due anni dall’entrata in vigore del decreto ministeriale
Il titolo professionale di skipper non riesce a salpare. Dopo il decreto dirigenziale che lo scorso maggio aveva stabilito modalità e materie per svolgere l’esame di “Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2° classe”, ovvero la nuova figura di skipper professionista, sembrava tutto pronto per partire.
Un’ottima notizia per tanti aspiranti comandanti del diporto (circa 3.000 secondo le stime di Confindustria Nautica) in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, così come per decine di imprese di charter costrette a fare i conti con professionisti introvabili e a puntare sulla locazione (senza equipaggio) piuttosto che sul noleggio (con equipaggio). Invece a mesi di distanza dalla pubblicazione del decreto nessuna Capitaneria, le strutture incaricate di effettuare gli esami secondo un calendario almeno semestrale, ha in programma queste prove. È tutto fermo. Come mai?
A bloccare il provvedimento sarebbe un insieme di difficoltà interpretative, organizzative e anche economiche che di fatto paralizzano i comandi delle autorità marittime. A partire dai criteri di accesso ai corsi di addestramento necessari per accedere al titolo professionale. Vediamo perché.
Il problema dei corsi Stcw
Una delle caratteristiche essenziali del nuovo skipper professionista è che si tratta di una inedita figura “semplificata” del settore marittimo. Per la prima volta a chi lavora a bordo non è infatti richiesto il libretto di navigazione o l’iscrizione nelle matricole della Gente di Mare e neppure un tirocinio in navigazione. Uno snellimento burocratico richiesto da anni dal settore.
Tra i requisiti previsti per il nuovo Ufficiale da Diporto di 2° classe c’è, però, l’obbligo di superare specifici corsi di addestramento: antincendio di base, primo soccorso sanitario (First Aid), sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociale (Pssr). Questi corsi sono in realtà già previsti dalla convenzione internazionale “Stcw” (Standards of Training, Certification and Watchkeeping) per il personale marittimo imbarcato e svolti da appositi istituti autorizzati, che nella gran parte dei casi richiedono a chi partecipa l’iscrizione alla Gente di Mare. Un requisito, quest’ultimo, particolarmente stringente soprattutto per il corso di primo soccorso sanitario (First Aid) da svolgere presso le strutture sanitarie pubbliche.
Però, come detto, il nuovo titolo professionale di skipper non prevede l’iscrizione alla Gente di Mare. E allora, i nuovi comandanti del diporto possono partecipare a questi corsi? Non è chiaro. Neppure aiuterebbe, a questo proposito, una circolare del ministero delle Infrastrutture, uscita lo scorso 30 maggio, dal titolo perentorio: “Non ammissibilità ai corsi Stcw del personale non iscritto alla Gente di Mare destinato ad acquisire il titolo professionale di Ufficiale di Navigazione del diporto di 2° classe”. Quindi: niente corsi, niente abilitazione? Si attendono chiarimenti. Ma non solo su questo.
Quale corso d’altura?
Tra l’altro il decreto che ha istituito il nuovo titolo professionale di skipperprevede infatti che al posto del corso di “sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociale (Pssr)” possa essere sostenuto un “corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura” organizzato da federazioni del Coni o da altri enti riconosciuti idonei. Attualmente c’è però solo un corso di questo tipo in programma, quello previsto dalle Offshore Sailing Regulations di World Sailing, la federazione mondiale della vela, per partecipare alle regate d’altura più impegnative. Varrebbe anche per certificare l’ufficiale del diporto o bisogna istituirne uno specifico (come per altro sembra indicare il decreto)?
Burocrazia & soldi
A rallentare il via agli esami da skipper ci sarebbero inoltre anche problemi organizzativi. Mancherebbe ancora la necessaria modulistica e le indicazioni su come coordinare i calendari d’esame tra le varie autorità marittime. Infine, ma non per ultimo, alcune Capitanerie denuncerebbero un problema di carenza di fondi. Organizzare gli esami costa (i partecipanti alle commissioni ricevono un gettone di presenza) e per questo nuovo titolo non sarebbero stati stanziati specifici fondi. Un ostacolo, quest’ultimo, che potrebbe essere in parte ovviato accorpando questo esame con altri destinati ai marittimi. Supposizioni. La realtà è che tutti attendono chiarimenti su come procedere. Pare tuttavia molto difficile che il nuovo skipper professionista del diporto possa prendere il largo in tempi brevi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.