Addio vetroresina. Come funziona il composito che si ricicla e non inquina

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Northern Light Composites 

Lo sapete che la vetroresina non si può riciclare e quindi non si può smaltire, con conseguenze importanti per l’ambiente? Un problema notevole che oggi ha un’alternativa grazie alla start up Northern Light Composites (clicca qui).

Northern Light Composites

Alla Milano Yachting Week – The virtual Boat Show in esclusiva trovate la geniale soluzione che si sono inventati (e funziona!) i tre fondatori Fabio Bignolini, Andrea Paduano e Piernicola Paoletti e vi raccontano come è nata e come funziona nella videointervista nel loro stand.

Cosa hanno realizzato questi “inventori”? Northern Light Composites ha inventato un prodotto e una lavorazione che manda in pensione l’inquinante vetroresina comune.

1Un’alternativa alla fibra di vetro

Si tratta di un materiale composito con fibre di origine vegetale, che riducono l’impatto ambientale all’origine in quanto richiedono un bassissimo dispendio energetico per la loro realizzazione, poiché si presentano fibre già lunghe e allineate in natura. Viene abbinato ad una resina, Elium, che si può riciclare, permettendo di dare una nuova vita al composito a fine vita.

Ecco come funziona

Scoprite nello stand di Northern Light Composites (clicca qui) attraverso gli inequivocabili video che il loro materiale è assolutamente riciclabile, riduce quasi a zero i rischi per le persone mentre si costruisce una barca.

Quest’innovazione fornisce una soluzione a quello che oggi è un problema sottovalutato, ma centrale: come si smaltiscono le barche a fine vita? Inoltre è un assist importante in favore dell’ambiente. 

Per saperne di più

E se volete sapere come funziona il composito di Northern Light dalla viva voce di uno dei suoi ideatori,  Andrea Paduano, godetevi l’intervista qui

Northern Light Composites è a vostra disposizione per raccontarvi di più su questo innovativo prodotto e sulle loro barche costruite con questo metodo, basta cliccare il bottone di invio della mail, arriva direttamente a loro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino