Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fenomeno, quello dei mega RIB, che sta riscuotendo un rinnovato successo. Sono molti i cantieri (soprattutto qui in Italia), specializzati nella produzione di gommoni e maxi gommoni. Ma a chi piacciono e perché? Un caso tipico è l’armatore di un grande yacht. Su una barca di 60-80 piedi (circa 20 metri) c’è quasi sempre la necessità di un equipaggio e le occasioni di “timonare” la propria barca, nel caso in cui l’armatore sia poco pratico, sono ridotte.
Con un gommone (anche di 15 metri) invece l’armatore si diverte e si sente sicuro a timonare senza bisogno di equipaggio. A volte il grande gommone è in appoggio a una “barca madre” che segue anche senza essere stivato a bordo. Il risultato è che può andare anche in zone lontane dal porto di stanza o dalla mothership, viste anche le performance di questo tipo di gommoni.
3 nuovi grandi gommoni
Coastal Maxi 46 Rada
È il più recente esempio di come nel cantiere campano interpretano il gommone di grandi dimensioni. Come gli altri modelli del listino Coastal, questo 14 metri fuori tutto nasce dal binomio Raffaele Lettieri, l’uomo che nel 2008 ha avviato l’attività di costruzione di grandi tender e rib stand alone, e Francesco Guida, l’ingegnere spesso associato alla progettazione di affascinanti megayacht. Lo spostamento verso l’alto delle dimensioni costruttive non ha stravolto la natura estiva e mediterranea del Coastal Maxi 46 Rada. Tutta la coperta è infatti destinata alle aree prendisole, soprattutto con il grande sun pad poppiero, modulabile a seconda delle esigenze anche in divano per il tavolo da pranzo principale. La carena è progettata per offrire velocità di punta intorno ai 55 nodi. L’ammiraglia della Coastal, installa motori fuoribordo. La potenza massima consentita è di 1050 HP.
È il gommone più grande mai costruito da Nuova Jolly. Il Nuova Jolly Prince 50 è la risposta del cantiere al trend dei maxi RIB. Con i suoi 15 metri di lunghezza per 4.54 di larghezza conquista il titolo di ammiraglia della flotta. Questo primo modello è motorizzato con una quadrupla fuoribordo Yamaha V8 425 XTO Offshore, per complessivi 1700 HP, combinati con il joystick Helm Master che aiuta in manovra. Si può optare anche per i Mercury Verado da 350 o 400 cavalli oppure entrobordo benzina o diesel abbinati a trasmissioni di superficie. Questo maxi gommone punta molto su una coperta stilosa, con una prua da bowrider con dinette e tavolo elettro-attuato regolabile in altezza e a scomparsa totale nel calpestio.
Il cantiere di Soverato è ormai lanciato nel mondo dei rib e lo dimostra la novità appena presentata: il nuovo Ranieri Cayman 28.0 Executive. L’impostazione di questo nuovo gommone Ranieri è un sundeck moderno, con un baglio importante che però a tubolari sgonfi, permette comunque di carrellare la barca. Il layout esterno prevede una dinette posteriore a “C” con le spalle laterali avvolgenti. In questa zona del gommone si può montare un tavolo per 6 persone, uno stand-up corredato di predisposizioni per inserire lavello, frigorifero e fornello, e una consolle centrale ampia e protettiva dove, oltre alla comoda e completa postazione di guida, c’è la porta scorrevole per l’ingresso in cabina. Sottocoperta la cabina ha raggiunto un’altezza massima che va oltre il metro e sessantacinque, dove trovano posto un comodo letto matrimoniale e bagno separato.
LOA: 8.60 m – B.max: 3.30 m – Tube: 65 cm – Compartments: 6 – Passengers: 20 – Berths: 2 – Engine: 300-600 HP – INFO: www.ranieri-international.com/it
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.