Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se negli anni ’80 e ’90 i furti di imbarcazioni costituivano un fenomeno davvero limitato (in Italia, se ne segnalavano uno o due all’anno), nell’ultimo decennio si è assistito a una proliferazione del fenomeno. Se un tempo oggetto dei furti erano soprattutto tender e motori fuoribordo, ora si rubano anche le barche.
Sistemi antifurto per sconfiggere i ladri specializzati
Un modo per rendere la vita difficile ai ladri di imbarcazioni consiste nel dotare la vostra barca di un sistema di allarme (meglio se satellitare, magari affidandovi a una compagnia in grado di offrire la localizzazione della barca via Internet).
E se proprio voleste fare di più e tenere sottocontrollo sempre la vostra imbarcazione, sappiate che un mercato in espansione in questi ultimi anni, è quello dei sistemi che consentono il monitoraggio a distanza e non, della propria imbarcazione.
Cosa significa? Non solo sapere che è al sicuro in porto, tramite la verifica della posizione GPS, ma anche che a bordo è tutto a posto e non ci sono anomalie di sorta (temperature sospette, perdite d’acqua in sentina).
Vi presentiamo 6 novità del mercato tra sistemi di monitoraggio (remoti e non, professionali ed entry level), oltre che alcune soluzioni che funzionano da veri e propri antifurto. Se un tempo la “domotica” era affare da grandi yachts, ora è possibile creare un sistema affidabile che su una barca dalle dimensioni contenute.
Nauticoncept / Nauticsafe
Grazie al sistema di sensori intelligenti Nauticsafe, l’armatore controlla costantemente le condizioni della propria barca. Le notifiche sono inviate sul suo telefono per permettergli di essere informato di tutto quello che succede sulla sua barca e, quindi, di poter reagire immediatamente di conseguenza. L’armatore è informato di qualsiasi manutenzione effettuata sulla barca. Grazie a Nauticoncept potete essere in contatto diretto con la vostra barca e controllare: batteria del motore; ore del motore; sonda presenza acqua su 2 livelli; sonda di temperatura a bordo; allarme furto motore; impatti e sbandamento sul ponte; geolocalizzazione.
Il primo è un sistema compatto di monitoraggio e controllo progettato per misurare i principali parametri motore. Offre un display touch screen da 4,3”. Una selezione di ingressi analogici ed uscite digitali consente l’acquisizione diretta dei sensori di misura senza convertitori aggiuntivi.
L’UNS10193 è appositamente progettato per applicazioni navali, professionali e da diporto. Offre un display touchscreen da 7” con sensore di luce ambientale integrato e un software progettato per la visibilità in qualunque condizione. Una selezione di ingressi analogici e uscite digitali consente l’acquisizione diretta di sensori di misura senza convertitori di segnale aggiuntivi. Due porte CANBus J1939, (una compatibile NMEA2000), possono essere utilizzate per interfacciare i sistemi di navigazione multifunzione.
Con Siren 3 Pro tramite un app facile da usare e una serie di sensori, potrete controllare e gestire le funzioni della vostra barca, sempre e ovunque e 24/24, grazie alla connettività globale cellulare e satellitare opzionale: luci, impianto elettrico, sentine, temperatura e molto altro!
IoT Marine oltre a fungere da sistema di sicurezza che supporta diversi sensori come fumo, temperatura, intrusioni, può anche fornire il monitoraggio delle tensioni della batteria, delle sentine e dell’alimentazione AC. Riceverete notifiche SMS in caso di anomalie.
Sentinel ha puntato tutto sulla semplicità: una volta piazzati a bordo centralina e sensori il sistema riconosce automaticamente sensori e tensioni. Anche in questo caso, potrete monitorare intrusioni, spostamenti, acqua in sentina, stato delle batterie e del motore, ecc.
Oggi, con Garmin ed EmpirBus, i sistemi di domotica per la nautica (digital switching) non sono più una prerogativa di yacht e cantieri. Grazie ad un kit plug-and-play personalizzabile ad un costo contenuto potrai installare un impianto digital switching su ogni tipo di imbarcazione: dalla vela al motore, dal bass fishing alla pesca d’altura. Inoltre, semplificare l’impianto elettrico con un sistema digital switching può ridurre i costi in modo significativo.
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.