Il sindaco s’impegna: un nuovo porto turistico a Napoli (per 400 barche)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nuovo porto a Mergellina
Nuovo porto a Mergellina

Un nuovo Marina per il diporto a Mergellina. Se lo dice il sindaco di Napoli, bisogna dargli credito. Per ora. Durante il Navigare, Salone nautico napoletano, il primo cittadino Gaetano Manfredi si è esposto, così: “La città merita un piano concreto sulla portualità e sulla diportistica. Occorre rilanciare Mergellina… abbiamo intenzione di intervenire sulla parte a terra per riqualificare una zona importante, che ha però delle criticità. Siamo favorevoli all’ampliamento del porto di Mergellina e a realizzare altri siti di approdo, e bisogna farlo velocemente… Come Comune siamo favorevoli a realizzare soluzioni durature nel tempo e di qualità, che attrae turismo di valore”.

Mergellina, 400 barche da diporto in più

Ecco, oltre alla riqualificazione e razionalizzazione di una miriade di piccoli porti e ormeggi per i diporto nel Golfo di Napoli, di cosa parla il sindaco di Napoli: l’allungamento del molo di sopraflutto di Mergellina di 250 metri, utilizzando gli scogli, e realizzando 6 pontili galleggianti perpendicolari da 100 metri lineari ognuno in modo da ottenere 1200 metri lineari di attracco con la possibilità di ormeggiare 350-400 imbarcazioni.

Posti barca: nell’arcipelago campano arrivano 220 nuovi ormeggi

Gli altri progetti per Napoli

Ma non è quello di Mergellina il solo progetto di riqualificazione che farebbe di Napoli uno degli approdi per il diporto più affascinanti del mondo, come e meglio di Barcellona, Palma di Maiorca, Nizza, Marsiglia. E come sta cercando di realizzare Genova.

Salone di Genova 2023: come sarà con il nuovo Waterfront

Giace negli uffici comunali del sindaco Manfredi anche, ad esempio il progetto di riqualificazione del Porto Monumentale  di Napoli che si estende dal Molo San Vincenzo al  Molo dell’Immacolatella Vecchia e interviene sull’area  tra porto e città antica.

Per Napoli e per l’Italia riqualificare e dotare la capitale della Campania di un vero Marina nel cuore della città è un’opportunità, anzi una necessità.  Che sino ad ora è stata disattesa.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i