Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nelle nostre prove vediamo spesso barche a motore italiane, europee, statunitensi. Oggi usciamo dal gruppo dei soliti noti e vediamo un modello costruito in Brasile, vicino a Pernambuco. Si chiama NX 400 Horizon ed è realizzato da un cantiere che negli ultimi anni si è affermato partendo dagli USA. La sua filosofia? Fare scafi adatti al diportista moderno che cerca solidità, comfort, sportività, ma senza esagerare nel prezzo. Se siete alla ricerca di un coupé prestante, ma voluminoso intorno ai dodici metri, questa è senza dubbio un’opzione da valutare.
La barca da crociera “festaiola”
La linea non è quella a cui siamo abituati noi, ma il risultato è molto interessante: non rinunciare ad un’impronta “aggressiva” ottenendo il massimo del volume e delle buone prestazioni. Le forme sono morbide, ma tra finestrature e soluzioni cromatiche la barca appare dinamica. Nei fatti va considerato che la versione da noi provata era con due motori entrobordoD4 da 320 cavalli di Volvo Penta, ma NX la produce anche (principalmente per il mercato USA) con due fuoribordo V10 da 600 cavalli di Mercury. Insomma, la carena a V profonda è pensata anche per correre. Detto questo se non avete particolari velleità velocistiche, il 400 Horizon è molto godibile anche nella configurazione classica soprattutto perché così si conserva una super piattaforma di poppa molto ben equipaggiata.
Le caratteristiche di questo NX 400 Horizon
È seriamente difficile trovare un 40 piedi che abbia una plancia poppiera più grande di quella di questo 400, soprattutto se aggiungiamo la presenza di un mobile cucina esterno addirittura al pozzetto con un grill e un lavandino, copribile con un tendalino a scomparsa. Procedendo verso prua, saliamo alcuni gradini e accediamo al pozzetto, tutto su di un unico livello e protetto dal massiccio hard-top, apribile però fino al centro barca e capace di trasformare l’NX400 in un open. Salta subito all’occhio una differenza rispetto agli scafi a cui siamo abituati noi: non ci sono passavanti laterali ed il pozzetto sfrutta tutto il baglio con un’area conviviale che può ospitare numeri da festa di persone. L’accesso al prendisole di prua si ha attraverso un’apertura nel lato di sinistra del grande parabrezza.
Piattaforma di poppa con wet bar sull’NX 400 Horizon HT
Come si fa ad ormeggiare se non ci sono i camminamenti, potrà chiedere qualcuno? I finestrini laterali apribili ci aiutano, così come l’eventuale aggiunta di supporti che reggono la trappa mentre ci si muove verso prua. Insomma, non è di sicuro comodo come sarebbe camminare lungo tutta la murata, ma basta un poco di pratica come abbiamo visto durante il test, per venirne a capo senza problemi di sorta.
A centro barca, sul lato di dritta abbiamo la plancia di comando mentre sull’altro lato un mobiletto che ospita bicchieri e bottiglie con sopra un bancone. L’approccio da barca giovane fuori, da festa, lo ribadiscono anche i numerosissimi altoparlanti e casse sparsi a bordo così come i porta lattine da poppa a prua. Ma questa è solo una sfumatura. In realtà, vista la protezione del pozzetto e le dimensioni della piattaforma di poppa, anche una famiglia può godersela al massimo ed in sicurezza.
Le cabine della barca
Gli interni confermano questa sensazione perché a prua abbiamo un salone conviviale con divanetto, cucina frontale ed un letto matrimoniale ulteriore, il tutto dominato da un’altezza importante. A sinistra c’è un bagno separato arredato con box doccia diviso, vivibile anche per crociere di più giorni.
Cabina di poppa
A poppa, invece, una seconda porta conduce ad una cabina praticamente a tutto baglio che non ha le altezze della prua, ma mette a disposizione comunque volumi importantissimi ed una privacy totale. Abbiamo finito la panoramica: adesso è il momento di vedere come si comporta in acqua.
Come naviga questo 10 metri
Le condizioni non sono ideali con un po’ di scirocco che alza un’onda fastidiosa, soprattutto per una barca con tanto volume e un peso importante come è questa. Altro limite era la nostra motorizzazione del test, due D4 da 320 cavalli Volvo Penta, in assoluto la potenza più bassa disponibile. Qualche cavallo all’uso avrebbe fatto comodo, ma abbiamo comunque navigato agevolmente con una top speed di 31 nodi.
L’uso del trim è risultato importante per bilanciare bene l’assetto dello scafo, ma la navigazione è stata nel complesso confortevole con una buona velocità di crociera di 25 nodi mentre i motori correvano poco sopra i 3000 giri. Quello che sorprende, però, nonostante l’indubbia muscolosità di questo scafo, è la manovrabilità sia in mare aperto che nello stretto che lo rende non solo divertente da timonare, ma anche sicuro in fase di ormeggio, forse uno dei punti più importanti per una barca a motore.
Per chiedere un preventivo o avere più informazioni, clicca qui.
* Il motore indicato è quello del test di Barche a Motore. Sono disponibili altre opzioni. The engine mentioned is the one tested by our magazine. Other options are available.
Dati di navigazione
RPM
SPEED in knots
FUEL Litres / hour
700
4.1
3.3
1000
5.9
7
1250
7.2
14
1500
8.5
19
2000
16.5
67
2500
16.5
67
2750
19.9
78
3000
23.7
87
3500
30
115
3600
31.9
124
3750
33
129
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
2 commenti su “NX 400 Horizon, la barca cabinata (12 m) per chi ama fare festa TEST”
Patrizio
Questa barca è Spettacolare..mi piacerebbe sapere il costo
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “NX 400 Horizon, la barca cabinata (12 m) per chi ama fare festa TEST”
Questa barca è Spettacolare..mi piacerebbe sapere il costo
Abbiamo un prezzo ? Grazie