Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Offshore Yachts CE Series 65 by Barracuda Yacht Design
L’eterna classe di un trawler da crociera è ormai profondamente radicata nell’immaginario della cantieristica americana. È forse però la prima volta che, a dar vita ad una simile creatura, sia una strettissima collaborazione tra un cantiere californiano e un design studio spagnolo. Così nasce, dallo sposalizio tra Offshore Yachts e Barracuda Yacht Design, un nuovissimo 21 metri, il CE Series 65, un trawler da crociera elegante capace di unire al meglio il sapore dell’eleganza classica con le esigenze del gusto moderno e della nautica contemporanea.
CE Series 65
Un grand-trawler di 65 piedi, quindi, è quanto emerge dalla collaborazione tra i due marchi, dando vita ad uno scafo dalle linee profondamente radicate nella tradizione, ma al contempo nel presente, come ben dimostrano le finestrature a taglio nelle murate, piuttosto che le linee d’acqua sottostanti al galleggiamento, a V profonda e con sezione poppiera appiattita. Linee che contribuiranno alle prestazioni del nuovo CE Series 65 che, disponibile motorizzato con 2 motori da 800, o 1300 cavalli, avrà picchi di velocità massima compresi tra i 20 e 30 nodi rispettivamente. Lato vivibilità, invece, 3 o 4 cabine garantiranno comode aree notte per soggiorni prolungati, con una ampio salone ed il fly a coprire il ruolo di principali aree sociali a bordo.
CE Series 65
CE Series 65 – Esterni
Da buon trawler, prua alta, pozzetto protetto e flybridge non potevano mancare sul nuovo 65, che offre, appunto, diversi spazi esterni da fruire sia in navigazione, sia in rada. A poppa, oltre la plancia raso-acqua, accoglie un grande pozzetto riparato dall’aggetto del fly sovrastante, creando uno spazio conviviale schermato dagli agenti atmosferici e ben fruibile in ogni contesto. La prua, invece, offre spazio solarium sulla tughetta, non arredata, ma già più che invitante di per sè.
Il pozzetto del CE Series 65
È però il flybridge che, sul fronte esterni, ricopre il ruolo principale per sia relax che convivio, offrendo, protetti da hard-top, non solo la timoneria esterna, ma anche un’area lounge con annessa cucina open air. A poppa di questa, infine, la gru per l’eventuale tender, riposto così nel luogo più protetto della coperta.
Pensato per la crociera, il CE Series 65 certamente non pecca in termini di spazi chiusi, a partire dal grande salone al ponte principale, circondato da vetrate e ricco di luce naturale. Qui, oltre ad una prima area relax, completa di poltrone, divano e tavoli (e intesa anche come zona pasti) prende vita la cucina di bordo, completa negli accessori e ben posizionata all’interno dei volumi. Porta sul fly, invece, una scala a chiocciola decentrata, anticipo della timoneria appena più a prua, così come del passaggio verso l’area notte. In base, però, alla configurazione scelta, “Explorer o Cruiser”, cambia posizione la cucina, così come anche la location del tender, vista in precedenza, adattandosi al meglio rispetto alle esigenze armatoriali.
Il salone al ponte principale
Al ponte inferiore, infine, prendono posto le cabine, disponibili secondo due distinti layout. In un primo caso, 3 cabine VIP a baglio massimo popolano l’area notte, ospitando così fino a 6 pernottanti, ma una seconda configurazione da 4 cabine è disponibile, aumentando i posti letto a 8 totali. Addizionalmente, spazio per l’equipaggio è disponibile a bordo, alternativamente utilizzabile come area workshop.
Cabina armatoriale
CE Series 65 – Motorizzazione e Prestazioni
Tornando al fronte motorizzazione, il nuovo 65 si presenta al pubblico con 2 principali opzioni: una coppia di motori da 800 cv l’uno, o una coppia da 1300 cavalli l’uno. Rispettivamente, è chiaro, variano le performance, con 20 vs 30 nodi di velocità massima, portati a 15 vs 24 nodi, invece, guardando alla velocità di crociera. A prescindere, 6.200 litri di serbatoio saranno presenti a bordo, per consentire anche le uscite più prolungate.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!