Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
OMAYA 50 è il nuovo catamarano del cantiere bulgaro OMAYA Yachts, parte di Elica Group, realtà industriale affermata che può vantare decenni di esperienza e una componente tecnica di primo piano, potendo contare su macchinari di altissimo livello.
OMAYA 50
Un catamarano che fa della dimensione il suo principale punto di forza: 15 m di lunghezza per una larghezza di ben 8,4. Un baglio da primato nella categoria, che porta il rapporto lunghezza/larghezza sotto l’1,8, ossia è addirittura più largo della metà della sua lunghezza. Per un catamarano a motore, una barca che nasce per offrire il maggiore spazio possibile, i benefici in termini di volumetria disponibile, sia sopra che sottocoperta, sono evidenti: vediamoli nel dettaglio.
Esterni
A prua, la larghezza del baglio permette di alloggiare due grandi prendisole gemelli, davanti a due aree living con tavolino regolabile in altezza. Tutto questo spazio aperto a picco sull’acqua risulta in un vero e proprio beach club, rubando la scena all’area tradizionalmente deputata a svolgere questa funzione: il pozzetto di poppa. Lì, appena oltre le porte scorrevoli del salone principale, si trova un grande tavolo da pranzo, affacciato sul mare. La plancetta di poppa è alzabile idraulicamente, e può essere lasciata sgombra a livello del pozzetto, come una terrazza sull’acqua, oppure usata per alare il tender.
OMAYA 50
Con queste dimensioni non può magare il flybridge, dove si trovano, alla sinistra della postazione di comando, un altro grande prendisole, alle sue spalle, il wet bar e un divano a C che occupa un’intera metà del fly. Il tutto è riparato da un hardtop configurabile, a scelta, con pannelli fotovoltaici per migliorare l’autonomia.
Il salone è un grande open space, finestrato a 360 gradi, interamente dedicato alla convivialità, a scapito della navigazione, con una postazione di comando principale relegata nell’angolo di dritta, con una visibilità ridotta da un largo montante. Qui, troviamo un altro divano a L con il suo tavolo, che possono ospitare fino a 10 persone, ed una cucina, distribuita su tutto il lato sinistro del salone, fornita per ogni necessità.
OMAYA 50 – Salone
Sottocoperta, si può scegliere fra due layout. Uno simmetrico a 4 cabine matrimoniali e 4 bagni privati (2 per scafo), oppure si può dedicare l’intero scafo di sinistra all’armatore, con una cabina preceduta da un piccolo salottino privato e un bagno decisamente grande.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!