Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Elica Group ha annunciato il lancio di un catamarano di 15 metri, l’Omaya 50. Costruito lungo le sponde del Danubio, il questo modello intende aprire la strada ad un intero segmento di catamarani a motore di alta fascia. In attesa di vederlo, questi sono i numeri in anteprima: 15 metri fuori tutto, 8.4 metri di baglio massimo, fino a 4 cabine e 8 posti letto (oltre a due cabine per l’equipaggio) e tanto spazio aperto, compreso il fly. Il nuovo Omaya può avere poi motorizzazioni, da 300, 640 o 880 cavalli.
OMAYA 50 | Anteprima
Se Omaya Yacht è un brand nuovo, certamente non lo è il gruppo alle sue spalle: Elica Group. Attivo nel settore da oltre 30 anni, il cantiere è infatti una realtà ben avviata e strutturata, recentemente aggiornata grazie a investimenti sia sul fronte delle attrezzature, sia su quello degli spazi produttivi, ora arrivati a oltre 15.000 metri quadrati indoor.
Punto cardine dietro la progettazione del primo 50 piedi del cantiere è la vivibilità. Tanto spazio fuori e dentro, quindi. La lunghezza di 15 metri e il baglio di 8.4 metri, sono numeri notevoli, in particolare la larghezza. Una soluzione, questa, che amplifica non di poco la superficie fruibile, a maggior guadagno, soprattutto, delle aree notte presenti nei due scafi, così come al ponte principale.
OMAYA 50 – Main deck
In un primo caso, un solo scafo offre doppie cabine matrimoniali, con il secondo, invece, interamente dedicato alla cabina armatoriale. Nella versione destinata a 8 persone, invece, le cabine sono quattro, con le due sezioni simmetriche in termini di abitabilità. La sezione prodiera può ospitare le cabine destinate all’equipaggio.
L’anticamera dell’Omaya 50 nella sezione armatoriale
Nel caso del layout a tre cabine, sarà lo scafo di sinistra a presentarsi come quello destinato all’uso armatoriale. In questa variante, un’ampia area matrimoniale occuperà la sezione poppiera, con l’accesso allo scafo stesso affacciato, invece, su un’anticamera composta da divano, scrivania e aree storage. A prua, un enorme bagno sostituisce quello che, nello scafo opposto, è invece lo spazio per la matrimoniale ospiti.
Cabina armatoriale
Lo scafo di dritta (così come anche il sinistro, nella versione a 4 cabine), ospita invece una cabina VIP matrimoniale poppiera e una matrimoniale ospiti prodiera. Entrambe sono dotate di servizi completi con doccia.
OMAYA 50, pianetti del layout a 3 cabineCon gli scafi così composti, è quindi il ponte di coperta a risultare come spazio destinato al convivio. Qui trova posto un ampio divano a L con tavolo elettricamente abbassabile e puf in affaccio. A sinistra, affacciata sul mare, prende invece piede la cucina, completa di ogni appliance.
Il salone al ponte principale, con cucina alle spalle
OMAYA 50 – Coperta e Fly
I circa 15 x 8.4 metri dell’Omaya 50 non sono vantaggiosi solo per i volumi interni. A ricavarne non poco spazio, infatti, è anche la coperta, che, in maniera intelligente, è stata sviluppata su tre distinte aree. Sarà qui, lo spazio prodiero, a offrire la vasta maggioranza degli spazi conviviali e prendisole, lasciando al pozzetto il ruolo di area conviviale secondaria, sebbene sempre fornita di ampio tavolo per otto persone. A prua due divani affacciano su due grandi prendisole, creando una terrazza sul mare di notevole estensione.
Vista della lounge prodiera
A far competizione a questo spazio, però, entra in gioco il flybridge, protetto da un hard top e completo, a sua volta, di aree relax. Qui, infatti, dietro la seconda timoneria prende posto un mobile bar, subito seguito da un enorme divano. A dritta, invece, un terzo grande prendisole impegna gli spazi, offrendo un’ulteriore spazio solarium elevato in affaccio sull’acqua.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.