Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fuori da ogni schema. OmikronYachts debutta sul mercato con il nuovo Omikron OT 60 che si candida ad essere uno dei più innovativi e originali progetti del 2023. È un cruiser (che ricorda le linee di una barca a vela) di 18 metri pensato per girare il mare in lungo e in largo con un’autonomia che arriva a 1000 miglia (a 12 nodi). Vediamo com’è fatto questo “trawler alla greca“.
Omikron è un nuovo brand di Olympic Marine, il costruttore navale di riferimento dell’Egeo, che si svela con un motoryacht di 18 metri che ha una prima peculiarità generale: è disegnato da due velisti, Lorenzo Argento per interni ed esterni e Juan Kouyoumdjian per l’architettura navale.
Il design è firmato da Lorenzo Argento che ci porta in uno spazio con volumi sorprendenti all’interno e soluzioni coraggiose. Basta vedere lo spazio del salone, scendendo sottocoperta, che ospita cucina e zona pranzo con un’altezza incredibile. Anche le cabine giocano molto sulla luminosità con finestrature ricavate in vari punti che non tradiscono la privacy. Al decor degli interni, infine, ci ha pensato Ciarmoli Queda Studio che ha puntato su materiali naturali, colori neutri e finiture tattili.
Cucina dell’Omikron OT 60
Parliamo di scelte che si discostano notevolmente dal resto del mercato. Sono tendenzialmente rivolte ad un armatore che ha già esperienza a bordo e vuole passare lunghi periodi in crociera.
I grandi volumi interni delle cabine dell’OT60
Ad esempio la cucina e la zona pranzo sono entrambe sottocoperta, ma hanno un volume e una luminosità naturale davvero notevole. Questo permette di avere un’area conviviale / relax molto ampio e protetto tra il pozzetto di poppa e lo spazio sotto la tuga.
L’accesso all’interno del salone sul ponte di coperta si affaccia su un pozzetto libero dove possono essere posizionati vari elementi d’arredo
Omikron OT 60 – Come naviga
Questo 18 metri è dunque pensato per crociere a lungo raggio a velocità ridotte con un’efficienza eccezionale in termini di consumi. Parliamo spesso di yacht sostenibili: lo scafo progettato da Juan-K è ottimizzato per la crociera a 10-12 nodi con cui l’OT60 può percorrere fino a 1.000 miglia nautiche a 12 nodi, consumando solo 1,5 litri per miglio nautico.
Uno dei bagni di bordo (ogni cabina ha il proprio) con box doccia separato
L’equilibrio delle linee d’acqua di questa imbarcazione è tale per cui, aggiustando lievemente la rotta con il timone, è possibile anche con un motore solo dei due disponibili, ottenendo velocità di crociera ottimali, ma dimezzando il numero di ore motore.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
5 commenti su “Omikron OT 60 (18 m) è lo yacht da crociera “fuori dagli schemi” con spazi XL”
Vorrei essere contattato da un vs addetto alle vendite zona Roma, grazie!
The Real Person!
Buonasera Marco,
dovrebbe contattare il cantiere, qui trova i recapiti: https://www.omikronyachts.com/Contact
Buona serata,
La redazione
https://www.mediaship.it
Bellissima barca.
Prezzo?
The Real Person!
Buongiorno Antonino,
può mandare una mail a info@mediaship.it per avere tutte le informazioni.
Cordialmente,
La redazione