Ormeggiare la barca a motore senza joystick: ecco come fare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Se non avete una barca a motore con i joystick, una delle “tecnologie” più apprezzate degli ultimi anni, ormeggiare resta comunque possibile (come lo è stato per secoli del resto). Ecco alcune situazioni tipiche dove bisogna sapersi destreggiare, sia che abbiate un solo motore sia che ne abbiate due. Il segreto è saper sfruttare al meglio l’effetto evolutivo dell’elica.

Barca con due motori

Una delle situazioni più frequenti è l’accosto in banchina per fare il pieno di carburante dal benzinaio. Spesso e volentieri bisogna incastrarsi tra altre barche e l’avvicinamento causa tensioni a chi è al comando. Se non avete un joystick, ma almeno avete l’elica di prua ci sono pochi problemi, ma bisogna saper dosare il gas. Per far “traslare” la barca bisogna portarsi in parallelo con la banchina e iniziare a dosare il gas leggermente in avanti per il motore sinistro e indietro con quello destro. È la situazione tipica per far ruotare la barca ma in questo caso vi aiuterete anche con l’elica di manovra, per portare la prua verso la banchina. La manovra non è continua ma a scatti in modo da sfruttare sempre l’abbrivio.

Con vento al traverso

La manovra di ingresso nel proprio posto barca non sempre presenta grandi difficoltà a meno che non ci sia vento al traverso. Entrate a marcia indietro e provvedete a mettervi in linea con il posto, leggermente sopravvento, in modo da avere acqua necessaria durante l’inevitabile scarroccio. Per girarvi usate i due motori a marcia alternata e, se ne avete bisogno, anche con l’aiuto dell’elica di manovra.

Una volta in direzione del vostro ormeggio dovete contrastare l’effetto del vento alternano la retromarcia a momenti
in cui usate con l’elica di prua (verso il vento) e con il motore di sinistra indietro e quello di destra in avanti.

Barca con un solo motore: destrorsa o sinistrorsa?

L’effetto evolutivo dell’elica è un importante aspetto che dovremo tenere sempre in considerazione in fase di manovra. L’effetto evolutivo dell’elica è lo spostamento che la sua rotazione imprime alla poppa dell’imbarcazione a causa dell’attrito generato con l’acqua. Quando l’elica ruota verso destra produce una forza diretta a destra della poppa e viceversa quando ruota verso sinistra. Esistono quindi eliche con caratteristiche “destrorse” ed eliche con caratteristiche “sinistrorse”. Contrariamente a quanto suggerito dalla semantica, le prime garantiscono maggiore facilità allo scafo ad accostare a sinistra, le seconde a destra. La maggiore o minore forza di questo effetto dipenderà dalla forma della carena, dalla grandezza dell’elica, dal numero delle pale, dalla sua posizione rispetto al baricentro della chiglia e all’asse del timone. Volendo estremizzare una chiglia piatta, una deriva sottile, una grossa elica il cui asse

è posizionato in sezione poppiera dell’imbarcazione produrranno un grande effetto evolutivo. Come poter capire se l’elica montata sulla nostra imbarcazione è destrorsa o sinistrorsa? Un metodo piuttosto semplice è quello di posizionare la poppa al vento, inserire la retromarcia e aumentate i giri del motore. Se la prua accosterà a dx e la vostra poppa a sx, la vostra elica sarà destrorsa e saprete immediatamente che il lato maggiormente manovriero del vostro yacht sarà il sinistro. In questo caso dovrete valutare di approcciare a tutte le manovre in retromarcia accostando la prua leggermente a sx per anticipare la tendenza della poppa ad andare a sx nel momento nel quale inserirete la retromarcia (il cosiddetto “colpo di coda”).

Conoscendo quindi l’effetto evolutivo applicato alla vostra imbarcazione, potrete capire con maggiore facilità da quale lato approcciare un ormeggio.

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma