Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Good news. La Gallinara, l’unica isola della Liguria di Ponente con Bergeggi, non diventerà un resort di lusso per pochi eletti. Il Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) l’ha acquistata, esercitando il diritto di prelazione poco prima che diventasse proprietà dell’oligarca russo Alexandr Boguslayev, che aveva intenzione di tramutarla in un paradiso per ricchi.
Il Mibact ha intenzione di renderla fruibile al pubblico. La speranza è che questo non sia altro che il primo passo verso una nuova gestione delle aree marine e protette italiane, un patrimonio unico in tutto il Mediterraneo per la maggior parte proibito a chi va in barca e vorrebbe ormeggiare e visitare queste isole paradiso. Ovviamente nel rispetto dell’ambiente.
Il problema è questo, le aree protette che contengono perle come Montecristo, Pianosa, Gorgona (ma anche di buona parte di Giannutri, Capriaia tanto per rimanere in Toscana) sono off-limits. Perché? Non esiste un ministero che faccia la regia e coordini in modo omogeneo la gestione delle aree protette.
Regna il caos: governano le Regioni, i corpi dello Stato, addirittura guardie carcerarie. Ognuno ha dei suoi obiettivi personali di rendita di posizione. Nessuno pensa a renderle fruibili a terra e soprattutto a mare, aprendole al diporto, un tipo di turismo che di certo non va a rovinare l’ecosistema locale.
Basta vedere l’esempio spagnolo di Cabrera, nella piccola isola riserva marina delle Baleari e dei parchi di Corsica e Francia del Sud per rendersi conto che è possibile organizzare un turismo nautico ecosostenibile. Il Mibact sarebbe sicuramente il riferimento più giusto per ripensarlo radicalmente aprendo finalmente a chi vuole, con la propria barca, visitare e ormeggiare in questi paradisi ancora oggi, per la maggior parte, inaccessibili.
Il turismo nautico, in Italia, è un patrimonio non sfruttato che potrebbe diventare uno degli elementi di rilancio post-pandemia. Basta che ci sia qualcuno (ribadiamo: il Mibact) che ne prenda le redini, creando un piano coordinato che tenga conto della realtà e non dei privilegi.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.