L’osmosi e i suoi segnali: conoscere e prevenire

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca con osmosi

Osmosi e buchi? Il check-up, sia dell’opera viva che di quella morta, solitamente viene eseguito dal cantiere di rimessaggio, ma allenare l’occhio all’individuazione di possibili fenomeni osmotici in atto e sapere quali punti controllare vi aiuterà a presentarvi presso il cantiere “informati sui fatti” e quindi evitare fregature.

L’osmosi e i suoi segnali: conoscere e prevenire

Ci sono inoltre molti lavoretti che potrete eseguire da soli, con grande sollievo per il portafoglio, come le riparazioni sullo strato superficiale di gelcoat. Abbiamo chiesto a due cantieri di illustrarci le principali problematiche e soluzioni legate alle operazioni e controlli su una barca in fase di rimessaggio. Entrambi sono d’accordo sul fatto che il primo grande nemico della vetroresina sia l’umidità: sia il Lloyd’s Register che il Rina, quando si tratta di scafi in vetroresina, richiedono che il tasso di umidità relativa (UR) tenda allo zero. Soprattutto per quanto concerne imbarcazioni con una certa età, l’osmosi è un problema assai comune.

 

FENOMENI OSMOTICI

Quando la barca è in secco potrete controllare visivamente se il gelcoat forma delle bolle o presenta comunque delle irregolarità: attenzione perché questo potrebbe indicare la presenza di processi osmotici. Condizione necessaria perché si avvii il processo di osmosi – che consiste nel passaggio di un solvente, nel nostro caso l’acqua, attraverso una membrana che separa due liquidi dalla diversa concentrazione salina – è che all’interno della stratificazione tra vetroresina e gelcoat siano rimaste intrappolate delle bolle d’aria. Un cantiere di rimessaggio è in grado di eseguire un accurato controllo con un igrometro professionale per misurare l’umidità nei vari punti dello scafo. In base alla composizione della soluzione rilevata all’interno delle deformazioni dello scafo, si può capire da quanto tempo sia in corso il fenomeno osmotico e a quale profondità sia arrivato. Quando si parla di osmosi, è importante conoscere se lo scafo abbia subito delle riparazioni o dei trattamenti osmotici (soprattutto se si tratta di una barca di seconda mano). Le combinazioni di materiali diversi (stucchi o resine epossidiche) utilizzati durante precedenti refitting sono individuabili esclusivamente tramite infrarossi: le zone sottoposte a riparazione presenteranno differenti caratteristiche termiche individuabili con la termografia: si tratta di un’operazione che viene eseguita da aziende specializzate.

Potrebbe interessarti:

TRATTAMENTO OSMOSI

Una volta appurato che lo scafo presenta fenomeni osmotici dovete ricorrere al più presto a un trattamento specializzato in cantiere: attenzione perché l’osmosi è un fenomeno “degenerativo” che non si ferma neanche con la barca in secco. L’osmosi è temuta da ogni diportista oltre che per il danno che genera, anche per la difficoltà nella individuazione del fenomeno. Le bolle di umidità infatti non sempre sono visibili a occhio nudo, ma possono diminuire il loro spessore appiattendosi, coprendo quindi una superficie maggiore. Le fasi del trattamento antiosmotico variano a seconda dello stato del fenomeno. Lo riassumiamo in tre casi: il meno grave prevede la presenza di bolle osmotiche sotto lo strato superficiale di gelcoat; nel secondo l’acqua ha intaccato anche gli strati di mat superficiale; nell’ultimo, il peggiore, i fenomeni osmotici sono arrivati a interessare i tessuti più profondi ed è necessaria una nuova laminazione.

Un lavoro ben fatto e completo prevede la sabbiatura dello scafo messo a nudo dopo aver rimosso lo strato di vernice antivegetativa e il gelcoat; dopodiché, nel periodo di asciugatura (della durata di circa 3-4 mesi, a seconda delle condizioni climatiche) si eseguono dei cicli di lavaggio con l’idropulitrice. Si procede poi con la stesura di uno strato di resina epossidica, la stuccatura, levigatura e ulteriori mani di epossidica.

Solo allora si potrà applicare il primer e l’antivegetativa. Se la barca è laminata con un sistema tradizionale (con le costole e i longitudinali in poliuretano e lo scafo in vetroresina) l’asciugatura avverrà prima, mentre per quanto riguarda le costruzioni a sandwich l’umidità è più persistente e c’è bisogno di una verifica igrometrica a intervalli regolari. Buchi nello scafo Se notate dei buchi nello scafo, attraverso i quali è visibile lo strato interno di vetroresina, è meglio farli riparare in cantiere, ovunque essi si trovino, a volte l’ingresso di acqua potrebbe facilitare osmosi e delaminazione. Se invece si tratta di semplici scalfiture potrete cavarvela da soli con una buona dote di bricoleur…

Dovrete soltanto stare attenti alla tipologia di gelcoat che deciderete di utilizzare: escludendo quelli da stampaggio che sono privi di paraffina e difficili da gestire per la loro appiccicosità. Optate quindi per i gelcoat paraffinati, in grado di asciugarsi in maniera più omogenea e più adatti al successivo carteggiamento “di fino”. Funzionano mescolati con un catalizzatore (solitamente in percentuale al 2-3%) ed è importante seguire le istruzioni per la posa indicate sulla confezione. Attenzione al range di temperatura consigliato, dentro al quale risultano efficaci: a seconda del clima che caratterizza il posto in cui effettuerete il lavoro dovrete usare gelcoat dalle caratteristiche differenti.

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “L’osmosi e i suoi segnali: conoscere e prevenire”

  1. ROMANO SALA

    Buongiorno ,
    sto per comprare una barca in vetroresina anni1985 da 6,5 m. Vorrei gentilmente sapere se sia possibile che siano formante anche in acqua dolce , essendo ancorata in un lago. Ho letto che ci vorrebbero dei mesi per le opportune riparazioni.E i costi ?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

fuoribordo 40 cavalli

Furto di fuoribordo: ecco come proteggersi e navigare sereni

Il messaggio sulla chat del Circolo Nautico che non vorresti mai leggere: “Questa notte, nella zona, hanno rubato alcuni motori fuoribordo. Procediamo con i controlli sulla nostra banchina”. Ultimamente è successo, nella zona di La Spezia, dopo diverso tempo in cui

Beneteau Swift Trawler 41

Come diventare skipper (in regola) e lavorare sulle barche

Lo aspettavamo da tempo e finalmente è arrivato. Ecco il decreto che spiega come si svolgerà l’esame per diventare “Ufficiale del diporto di II classe“. Questa nuova figura, pensata per l’Italia e le barche battenti bandiera italiana (anche adibite a