Il nuovo Otam 70 HT è una barca a motore filante e veloce di 70 piedi. Lungo 22.30 metri e con un baglio di 5.40 il primo esemplare è già in costruzione e sarà pronta per i saloni nautici del 2021. Siamo certi, però, che gli amanti dei fast cruiser di lusso lo apprezzeranno già dai rendering. La linea tondeggiante, ma decisa e sportiva ricorda le hypercar come la Bugatti Chiron che ha già avuto la sua versione marina con il Palmer Johnson Niniette.
Articoli correlati:
- Otam GTS 85, la day boat di 25 metri che supera i 45 nodi
- Estremamente Otam, arriva il nuovo 20 metri custom da 60 nodi
Otam 70 HT: la barca a motore secondo Otam
Otam è un marchio genovese specializzato in barche performanti e dal design sportivo. L’ispirazione automotive e aeronautica si fa sentire molto in questo progetto. Grandi prese d’aria in coperta e ai lati del prendisole di prua, così come davanti al parabrezza e sull’hard-top. Una barca dalle linee tondeggianti, ma decise, prese d’aria laterali e tanta potenza da sprigionare. Una vera e propria hypercar del mare che unisce tecnologia e potenza in uno scafo dal design moderno e immediatamente riconoscibile.
Tutte le prese infatti portano l’aria direttamente alla sala motori per far respirare la coppia di motori MAN o MTU da 2000 cavalli accoppiati a trasmissioni Arneson ed eliche custom OTAM-Rolla. Così l’Otam 70HT raggiunge una velocità massima di 50 nodi (ma non è escluso che vengano studiate motorizzazioni più radicali).
Chi ha lavorato a questo Otam 70 H? BG Design Firm mentre l’ingegnerizzazione, mentre le linee di carena nascono da Umberto Tagliavini Marine Design con la supervisione di Gianfranco Zanoni, CEO di Otam e ingegnere meccanico più volte campione Powerboat.
La carena
L’Otam 70 HT raggiunge queste prestazioni grazie ad una carena un angolo di deadrise di 21 gradi. Stabilità, manovrabilità e reazioni immediate alle manovre anche con mare formato. Una barca quindi adatta per chi ama fare crociere e allo stesso tempo non vuole lasciare indietro la componente “adrenalina”. In questo senso possono anche essere montati stabilizzatori giroscopici Seakeeper.
Gli scarichi della ventilazione della sala macchine sono integrati e nascosti a poppa a lato della piattaforma bagno.
Pronti per il 2021
La prua vista da sopra è voluminosa, altro elemento che ricorda il muso di una hypercar. La barca corre come una linea unica da prua a poppa. La posizione arretrata e la forma della sovrastruttura “sospesa”, che lo studio BG Design Firm associa alla “cabina sospesa di un jet”, aumenta la sensazione di velocità.
Il primo Otam 70 HT
L’armatore del primo Otam 70HT attualmente in produzione, ha scelto un pozzetto e un salone con un divano a babordo, così da ospitare molti ospiti. Un prendisole è realizzato a poppa sopra al garage del tender ed un secondo, è posizionato a prua ed integrato al “muscolo” centrale. Il secondo scafo, attualmente in fase negoziale, avrà una configurazione completamente diversa, dove non ci sarà il garage a poppa per avere una piattaforma bagno ancora più grande ed un layout più vicino alle inclinazioni del cliente.
Per quanto riguarda gli interni ci sono svariate le opzioni disponibili. Il primo scafo in produzione prevede un layout a tre cabine con suite armatoriale prodiera a tutto baglio, cucina separata e una cabina equipaggio per due persone a prua con accessi separati. I clienti sono comunque sempre liberi di scegliere la propria soluzione ideale, che per quanto riguarda gli interni non prevede alcuna limitazione, in puro stile Otam.
L’OTAM 70HT farà il suo debutto internazionale ai saloni nautici 2021.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI