Pacific Omega 78 (23 m): con un pieno fai 2.000 miglia e giri il mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Pacific Omega 78
Pacific Omega 78

Navigare intorno al mondo prendendosi il proprio tempo per esplorare in lungo e in largo: un sogno per tanti, una realtà concreta per molti meno. Una realtà, però, non impossibile, con le giuste disponibilità. A farci fantasticare, in questo caso, l’accoppiata Trimm Design e Pacific Shipyards, due realtà olandesi attualmente impegnate nella costruzione del Pacific Omega 78, un explorer di 23.5 metri progettato per un viaggio intorno al mondo della durata di 5 anni… 


Potrebbe interessarti:

 


Pacific Omega 78

Concepito da Trimm Design con l’avventura in mente, si tratta di un luxury-expedition yacht, un 78 piedi per spedizioni di lusso, e il progetto non si smentisce. Comfort in abbondanza, alti bordi liberi sposati con un’eleganza di linee non indifferente e volumi d’eccellenza, combinazione di ampie aree per la vita di bordo e 3 cabine di lusso per ospitare fino a 6 persone, oltre all’equipaggio. Debutterà al Cannes Yachting Festival 2025 ma, nell’attesa, ecco il nuovo globetrotter in anteprima.

Pacific Omega 78
Pacific Omega 78

Pacific Omega 78 – Volumi esterni

L’obiettivo con cui  l’Omega 78 prende forma è relativamente semplice: creare uno scafo capace di combinare lusso, comfort ed eleganza con tutte le qualità fondamentali ad un explorer destinato a girare il mondo. Un brief che si riflette visibilmente nelle scelte progettuali da cui prende forma, a partire dalle linee dell’opera morta, con un alto bordo libero prodiero, dritto di prua verticale e tanta attenzione alla vivibilità degli spazi esterni, con volumi destinati non solo a soddisfare l’occhio, ma anche a proteggere gli stessi, deflettendo onde e spruzzi, a tutto vantaggio di una coperta vivibile anche in condizioni marine complesse. A prua, protetta dall’alta murata, trova così posto un’area conviviale ribassata, un salottino open air con tavoli e divani, per godere dell’avventura in prima fila.

Pacific Omega 78

È a poppa, però, che gli esterni offrono la maggior parte dei loro volumi, con una prima zona al ponte principale, dove prendono vita pozzetto e beach area. Un ponte più in alto, invece, una seconda terrazza poppiera affaccia sul mare, ospite, questa volta, di una lounge area e di una cucina esterna con piano bar. Sempre qui, a poppa, il posto per un rib e, a prua, invece, la wheel house, ovvero la plancia di comando dell’Omega 78, completa di nav-station, salottino e cabina di guardia.

Uno sketch della wheelhouse e della lounge prodiera

Pacific Omega 78 – Volumi Interni

È però ai due ponti inferiori che prende davvero vita l’esperienza, con un’enorme salone al ponte principale, completo di aree lounge, zone pasto e spazi dedicati al convivio. Sempre qui trovano posto anche la cucina ed una seconda cabina singola, mentre, a prua, a tutto baglio, trova spazio la prima grande cabina ospiti di bordo, matrimoniale e con servizi privati.

Il Ponte principale

Al ponte inferiore, invece, l’intero spazio è dedicato a due sole cabine, un’armatoriale e una VIP, entrambe complete di ogni comfort, a tutto baglio e perfette per lunghi soggiorni a bordo.

Uno sketch del salone al main deck

Pacific Omega 78 – Motorizzazione e prestazioni

Essendo uno scafo pensato per girare il mondo in totale sicurezza, il primo elemento cardine è dato dai volumi. Alti e ben ragionati nell’opera morta, tanto quanto ancor più studiato in termini di opera viva, con una carena dislocante mirata a massimizzare la sicurezza, aiutando nell’affrontare mari difficili e le situazioni complesse in cui lo scafo potrà trovarsi a navigare. L’autonomia fa a sua volta la sua parte, con oltre 22 mila litri di serbatoio carburante… sufficienti per passare periodi di navigazione prolungata in autonomia. A spingere il tutto, invece, una coppia di motori John Deere da 326 cavalli l’uno, sufficienti per velocità massime di 12 nodi e regimi di crociera di 8 nodi. L’autonomia di crociera arriverà a toccare le 2.000 miglia nautiche alla velocità  di 8 nodi.

Layout del ponte inferiore

Pacific Omega 78 – Scheda tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 23.58 m
Baglio Massimo (Bmax) 6.96 m
Pescaggio 1.6 m
Motorizzazione 2x John Deere 326 cv
Velocità Massima 12 kn
Velocità di Crociera 8 kn
Autonomia 2000 mn a 8 kn
Serbatoio carburante circa 22.700 litri (6.000 galloni)
Cabine 3 +2
CE A
Tipologia di carena Dislocante
Progetto Trimm Design
Cantiere Costruttore Pacific Shipyards
Contatti Trimm Design

  • Potrebbe interessarti anche:

Sirena 48 Hybrid, il trawler ibrido per la crociera sostenibile (16 m)

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “Pacific Omega 78 (23 m): con un pieno fai 2.000 miglia e giri il mondo”

  1. La scheda tecnica dice “autonomia 2000 nm” a 8 kn”
    Com’è che 2000 miglia nautiche diventano 5000 mihlia?

    1. Criticità nelle proporzioni : Opera viva 1,6 mt, opera morta direi sugli 8 mt.
      La sua posizione di massima stabilità è quando è capovolta.
      Mah, questi progettisti dei ferri da stiro mi lasciano sempre perplesso: immaginatevi una onda frangente di 4 mt al mascone cosa gli combina…. Dubitate gente dubitate e pensate alle proporzioni dei pescherecci che devono affrontare il mare aperto… Li si vede la serietà di un progetto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche