Palm Beach GT50, l’open di 16 metri debutta a Cannes

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nato e pensato per creare il miglior rapporto tra barca e ambiente per chi si trova a bordo, il Palm Beach GT50 Open debutterà in Europa al Cannes Yachting Festival, dal 10 al 15 settembre.

Giusto per dare qualche dato, questo open di 16,4 metri è in grado di superare i 40 nodi, con una velocità di crociera economica di 35 nodi grazie ad un lavoro su scafo e propulsione proprio della serie GT del cantiere.

IL 9 METRI DI PALM BEACH CHE AFFRONTO’ UNA TEMPESTA

I consumi bassi, la velocità massima!

GT50 Open, a differenza del modello chiuso Express, permetterà a chi naviga di godere maggiormente del rapporto con il mare nei giorni di crociera. Ma non solo. Questo 50 piedi utilizza solo 151 litri ora tra i due motori ad una velocità di crociera di 35 nodi. E la velocità massima? Oltre 40 nodi, grazie alla leggerezza dello scafo costruito in vetro e-glass con anima in resina vinilestere completamente infusa, completata da una coperta e sovrastruttura in fibra di carbonio completamente infusa al 100%. Le paratie e la coperta sono legate strutturalmente allo scafo per una maggiore resistenza e rigidità, formando un guscio semi-monoscocca che si traduce in maggior resistenza.

LE FOTO IN NAVIGAZIONE DEL PALM BEACH GT 50

Verso il Cannes Yachting Festival e oltre

Se al Cannes Yachting Festival potrete ammirare dal vivo questo yacht, per settembre 2019 è previsto il debutto del GT60. Una barca di dimensioni e potenza superiore, con una velocità massima a circa 50 nodi  a cui seguirà un altro modello: il GT70 ora in fase di progettazione.

Scheda tecnica della barca: Palm Beach GT50 Open

  • LOA:  16,8 m
  • B.max: 4,48 m
  • Guest: 16
  • Weight: 16.600 kg
  • Draft: 0,93 m
  • Fuel: 1.500 L
  • Water: 500 L

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.