Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con la voce carica d’emozione Fabio Planamente, uno dei proprietari del cantiere, ha svelato in anteprima mondiale al Salone Nautico di Düsseldorf il nuovo nato di casa Pardo Yachts: il Pardo 60 Endurance. Dopo il successo internazionale della gamma open walkaround (centro esemplari venduti tra Pardo 38, Pardo 43 e Pardo 50 in due anni), Pardo Yachts, lancia la sfida al mondo delle barche chiuse, in particolare ai trawler, gli scafi che nascono per le lunghe crociere, visto anche il flybridge di cui è dotata la barca.
Pardo 60 Endurance da sopra
Pardo 60 Endurance, il trawler di Pardo
Il Pardo 60 sarò la nuova ammiraglia di Pardo Yachts ed è una barca che nasce per navigare tanto, in totale comodità con autonomia in navigazione. La barca punta a navigare in dislocamento a 10/12 nodi e a planare a 25 nodi. Sono state studiate le linee di carena utilizzando analisi CFD per avere bassi consumi, velocità controllate ed una navigazione silenziosa e sicura per navigare anche di notte.
Davide Leone, responsabile dell’architettura navale del progetto ha pensato ad uno scafo ottimizzato per la trasmissione IPS. Il baglio massimo di oltre cinque metri consente di sfruttare la larghezza dell’imbarcazione sia per ottenere grandi volumi interni, sia per avere delle migliori performance quando la barca plana a velocità più sostenute.
Interni
Massimo Gino di Nauta Design si è occupato invece degli interni del progetto: una barca molto luminosa che accoppia laccature bianche a un teak biondo che ritorna quindi anche all’interno della barca conferendo eleganza e classe a bordo.
Il layout è stato concepito dal Cantiere del Pardo. Il main deck è caratterizzato da murate apribili che creano una nuova zona relax e di socializzazione a lato pozzetto e a lato tuga. Quindi cucina e bar sono posizionati a poppa e hanno finestrature apribili verso le murate, per creare due zone relax con bar esterno a murata della cucina.
Pardo 60 Endurance interni salone
Dining e lounge sono posizionate più a prua su una zona rialzata per avere la vista panoramica. Il layout pensato dal Cantiere per il lower deck è un classico tre cabine e tre bagni, compresa quella dell’armatore. Grande rilievo è stato dato alla cabina armatoriale. Questa è caratterizzata da spazi e stivaggi, grande luminosità, data sia dalla luce che arriva attraverso le finestrature a scafo sia da questo vincente dosaggio di colori bianchi e teak.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Questo è il nuovo Pardo 60 Endurance”
NAKA GATA