Pardo GT75, il test di uno yacht italiano al top (23 metri)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Pardo GT75
TEST Pardo GT75

Quando nel quartier generale di Cantiere del Pardo, in via Fratelli Lumiere a Forlì, hanno preso il concetto di walkaround e l’hanno trasformato in una barca di successo internazionale è probabile che uno scafo come il GT75 non fosse nemmeno un sogno nel cassetto. Del resto immaginare un 75 piedi a motore, nonostante 50 anni di barche a vela (Grand Soleil) e una mezza dozzina nel motore (Pardo Yachts) non è certo banale. Facciamo un passo indietro. Pardo Yachts è uno dei marchi più in voga nel segmento per cui tutti vanno pazzi: i walkaround.

Prua del Pardo GT75 – Test

Questo percorso è iniziato nel 2017 con il primo Pardo 43, ma la ricetta del cantiere è piaciuta tantissimo e, soprattutto, si è saputa evolvere. Superato l’entusiasmo per la vibe “estiva” del walkaround si è presto reso necessario un passo avanti verso un modello più cruiser capace di mantenere intatto “l’effetto Pardo”.

Pardo GT75 – Test

È nata così la gamma GT – Gran Turismo – che, dopo il primo 52 piedi, oggi accoglie l’ammiraglia del marchio con il nuovo GT75. I numeri sono notevoli: 22.85 metri di lunghezza, 5.99 di larghezza per un dislocamento da 48.3 t. Quasi un superyacht, mondo da cui evidentemente attinge, ma senza perdere l’aura da barca slanciata e moderna. In questo senso possiamo dire, semplificando, che sia un “super walkaround” per gli spazi esterni con un grande salone in coperta protetto e dotato di interni da barca da crociera.

Questo è possibile perché non c’è un flybridge ed in generale la sovrastruttura è stata tenuta bassa, ma a questo si aggiunge una scelta stilistica fondamentale: il parabrezza rovescio, tipico delle gamme Endurance e GT di Pardo Yachts. La firma è di Zuccheri Yacht Design per l’architettura navale mentre esterni ed interni sono di Nauta Design. A livello di spazi si naviga nell’abbondanza: a prua si può scegliere tra un divanetto a C con tavolino o un prendisole poco più avanti per stare in disparte rispetto a tutto e a tutti. Fa impressione la poppa con parecchie trovate da superyacht: murate abbattibili sul piano di coperta di fianco al gigantesco prendisole centrale. Quest’ultimo si solleva elettricamente e nasconde un tender da 3,7 metri.

La piattaforma è movimentabile nella parte centrale e permette di alare e varare tender e moto d’acqua, ma anche di avere una sorta di beach club, in particolare nella versione in cui la cabina armatoriale, senza tutta la struttura del prendisole, affaccia direttamente sulla poppa.

Due versioni

Il Pardo GT75 esiste in varie versioni a partire dalla prima scelta: cucina sì, cucina no. La barca, com’era già il GT52, è disponibile in versione galley up con cucina ben equipaggiata e un divano a L con tavolo da pranzo per otto persone collegato direttamente al pozzetto.

La versione galley down, invece, sgombra interamente il ponte superiore e lo trasforma in una zona giorno con divani e sedute. Uno degli accorgimenti che ho apprezzato a bordo è il doppio tetto apribile: uno è a prua, dalla plancia di comando, l’altro è invece proprio sopra il living. In questo modo si può anche evitare di usare l’aria condizionata se le condizioni lo consentono, e si migliora la luminosità. A creare una sorta di separé tra la timoneria ed il resto del salone c’è una televisione a scomparsa che scende dal tettuccio. Scendiamo sottocoperta. Come ci si aspetta da uno yacht di quasi 23 metri i volumi sono abbondanti e la qualità degli allestimenti di Pardo Yachts è subito evidente.

Il salone in coperta con cucina

Anche qui possiamo scegliere tra varie soluzioni: il layout può essere a due, tre oppure quattro cabine per un massimo di 10 posti letto a bordo, inclusa la cabina doppia per l’equipaggio a prua della barca. Già nella versione base abbiamo l’armatoriale a tutto baglio, in una formula da tre cabine e tre bagni. Lo spazio all’interno è sorprendente e anche qui la “voglia” del cantiere di andare verso il mondo dei superyacht è evidente.

Come naviga il Pardo GT75

È tempo di vedere come se la cava in navigazione. Il modello su cui sono salito è il M/Y Manta, che quest’estate ha già navigato a lungo con il suo armatore. A bordo siamo in 14, siamo a pieno carico sui serbatoi e c’è anche il 30% di acque nere. Insomma, il peso è notevole e i motori più potenti (tre D13 da 1.000 cavalli di Volvo Penta con gli IPS 1350) permettono un buon ritmo di navigazione. Prendo il timone e mi guardo intorno. Per essere su un 75 piedi con una sovrastruttura “compatta” la visibilità è decisamente buona.

Il salone centrale senza cucina

Ad aiutarmi a gestire tutte le funzioni di bordo c’è una plancia da astronave con tre Garmin (optional) da 22 pollici ciascuno. Il focus del cantiere è anche sulla manovrabilità e i tre IPS fanno bene la loro parte. A 22 nodi, con i motori a 1.750 giri, siamo intorno ai 285 litri ora che a 1500 giri scendono a 190 litri ora navigando quasi a 17 nodi. La velocità che ho apprezzato di più è tra queste due, dove lo yacht si muove tranquillamente, è manovrabile ed ha un bel passaggio sulle onde che mi creo facendo un giro in tondo, viste le condizioni di acqua piatta. La velocità di punta che tocchiamo è di 34 nodi, ma credo che questo yacht dia il suo meglio in crociera, anche se in mare un po’ di potenza in più non guasta mai.

La cabina armatoriale a tutto baglio del Pardo GT75
La cabina armatoriale a tutto baglio del Pardo GT75

 

Scheda tecnica

Lunghezza f.t. LOA

22.85 m

Larghezza Beam

  5.99 m

Pescaggio Draught

1.65 m

Dislocamento Displacement

48.3 t

IMPIANTI EQUIPMENT

Serb. acqua Water tank

1.100  l

Serb. combustibile Fuel tank

4.300 l

SALA MACCHINE ENGINE ROOM

Motore Engine                               3x Volvo Penta D13 + IPS 1350 – Opt.       Test*                                 

Potenza Power                                                                                     3x 1.000-hp

PRESTAZIONI PERFORMANCE

Vel. crociera (nodi) Cruising speed (kt)                                                      24           

A BORDO On Board

Cabine Cabins

2-3-4 + 1

Posti letto Berths

4-6-8 + 2

Bagno WC

3-4 + 1

Design

Esterni Exterior Zuccheri Yacht Design

Interni Interior Nauta Design

Cantiere Shipyard Pardo Yachts

CONTACT:   pardoyachts.com

 

Dati di navigazione – TEST

RPM

SPEED in knots

FUEL Litres / hour

600

7

16

1000

10.8

66

1250

13.4

121

1500

16.7

190

1750

21.7

285

2000

25.8

394

2250

31.2

502

2400

34

576

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.