Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Patentino nautico a 16 anni e dotazioni semplificate sono alcune delle riforme previste dal nuovo regolamento di attuazione del codice della nautica. Tra i punti chiave numerose semplificazioni a favore di cantieri, operatori e diportisti. È quanto annuncia il comunicato stampa di Confindustria Nautica, soddisfatto del parere positivo del Consiglio di Stato al testo. Il nuovo regolamento non è ancora legge e lo sarà solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dei decreti attuativi. Intanto vi spieghiamo le riforme proposte che riguardano il diporto nautico.
Patentino nautico a 16 anni e dotazioni semplificate in arrivo?
Oggi Confindustria Nautica annuncia i contenuti della riforma approvata dal Consiglio di Stato, che probabilmente presto diventerà legge. Dal piccolo diporto alle grandi navi ricompare anche l’idea di un patentino nautico semplificato per i 16enni ed evidenti semplificazioni sulle dotazioni di sicurezza e la zattera di salvataggio.
Riportiamo i punti più interessanti, in attesa che venga approvato e di saperne di più!
Rilasciato dai 16 anni di età, per la navigazione diurna entro 6 miglia dalla costa, con unità fino a 12 metri (per i minori il patentino è limitato a 10 metri), potrà essere conseguito a seguito della frequenza obbligatoria di un corso formativo presso le scuole nautiche, integrato da esercitazioni pratiche di navigazione e manovre a motore, e al superamento di una prova a quiz finale.
Il prescritto certificato medico, oggiestremamente difficoltoso da ottenere, può essere rilasciato direttamente presso le scuole nautiche. Rivisitati alcuni requisiti fisici eccessivamente penalizzanti.
Zattera costiera in area SAR
Le unità che navigano oltre 12 miglia dalla costa, ma entro il limite dell’area SAR nazionale, se munite di strumenti elettronici per la geo-localizzazione possono avere la zattera costiera in luogo di quella oceanica.
La zattera costiera per navigazione entro 12 miglia può essere sostituita da un battello pneumatico con marcatura CE, se pronto all’uso e munito di dispositivo di risalita a bordo e kit di sopravvivenza. Le unità pneumatiche incluse le unità a carena rigida sono esentate dall’obbligo di dotarsi della zattera autogonfiabile in caso di navigazione entro 12 miglia di distanza dalla costa.
Tabella dotazioni semplificata e istruzioni in inglese
Prevista una sola tabella per l’uso privato e una sola tabella per le unità a noleggio. Sono previste due sole configurazioni del pacchetto razzi di segnalazione, a fronte delle cinque di oggi. Per le dotazioni di sicurezza sono introdotte le raccomandazioni del fabbricante.
Ai fini ella sicurezza, previste le istruzioni essenziali per il comando di natanti da diporto concessi in locazione senza obbligo di patente nautica, anche in lingua inglese.
Ormeggi e campi boe per natanti e per il sociale
Al fine di sostenere la piccola nautica, nell’ambito della disciplina delle aree portuali sono individuati specifici spazi destinati all’ormeggio, anche a secco, delle unità fino a 6 metri, nonché gli scivoli pubblici per la messa in acqua delle medesime unità e la sosta dei relativi carrelli. Nell’istituire i campi boa e i campi di ormeggio attrezzati, i gestori delle aree marine protette tengono in dovuta considerazione le unità da diporto appartenenti alla nautica sociale e disciplinano le eventuali agevolazioni per le medesime.
Droni, assistenza e traino
Saranno disciplinati il servizio di “assistenza e traino” a imbarcazioni da diporto e la navigazione con i droni.
Come abbiamo detto, la proposta del regolamento contiene molte altre notività che riguardano le grandi navi, i dettagli sono reperibili nel comunicato stampa di Confindustria Nautica.
5 commenti su “Patentino nautico a 16 anni e dotazioni più facili. Cosa cambia ora”
giggione
confindutria nautica non riesce neanche a rilasciare la DICHIARAZIONE DI COSTRUZIONE ED IMPORTAZIONE per i natanti,pero’ e’ molto attiva a rilasciare comunicati stampa. mo’ me lo segno.
Bravissimi, ora ci ritroveremo con ragazzini che condurranno imbarcazioni abbastanza grandi prevedendo la marea di danni che causeranno….. già è difficile arginare le czzte degli imbecilli adulti incompetenti, figuriamoci questi…. chi è quel genio che ha partorito questo aborto? …..Italia di m……
Patente nautica 16 anni?? Imbarcazioni fino a 12 metri??? Ma come vi viene in mente?! Chi ha fatto questa proposta è mai andato per mare? O ha semplicemente preso un Martini su una barca ormeggiata al club di turno…..
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
5 commenti su “Patentino nautico a 16 anni e dotazioni più facili. Cosa cambia ora”
confindutria nautica non riesce neanche a rilasciare la DICHIARAZIONE DI COSTRUZIONE ED IMPORTAZIONE per i natanti,pero’ e’ molto attiva a rilasciare comunicati stampa. mo’ me lo segno.
Bravissimi, ora ci ritroveremo con ragazzini che condurranno imbarcazioni abbastanza grandi prevedendo la marea di danni che causeranno….. già è difficile arginare le czzte degli imbecilli adulti incompetenti, figuriamoci questi…. chi è quel genio che ha partorito questo aborto? …..Italia di m……
Patente nautica 16 anni?? Imbarcazioni fino a 12 metri??? Ma come vi viene in mente?! Chi ha fatto questa proposta è mai andato per mare? O ha semplicemente preso un Martini su una barca ormeggiata al club di turno…..
W la sicurezza a mare. Che vergogna
Prima ancora che prova pratica e teorica io sottoporrei ad esame di educazione civica e di galateo (“che cos’è?”)