Via libera per il nuovo patentino nautico. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (19 dicembre 2024) il decreto che indica programmi e modalità di svolgimento dell’esame per la recente patente “D1” accessibile anche ai minorenni. Si tratta appunto di un’abilitazione che può essere conseguita dai 16 anni e consente la navigazione esclusivamente diurna entro sei miglia di distanza dalla costa con “natanti” (unità fino a 10 metri) o, dai 18 anni, con imbarcazioni di lunghezza fino a 12 metri, oppure con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa, se queste unità sono equipaggiate con motori di potenza non superiore a 85 Kw pari a 115,6 CV.
Il corso formativo, da effettuare presso le scuole nautiche o i centri di istruzione per la nautica, prevede almeno 5 ore di teoria in lezioni “frontali” e in presenza, più 5 ore non consecutive di esercitazioni pratiche individuali di navigazione. Le esercitazioni pratiche vanno svolte su unità lunghe almeno 5,90 metri, con motore di potenza superiore ai 30 kW e iscritte nell’ATCN, ovvero i registri delle imbarcazioni da diporto.
Come funziona l’esame per il patentino nautico
La prova di idoneità finale consiste in un test solo teorico con 15 quiz divisi secondo i temi indicati nel programma: teoria dello scafo (1), motore (2), sicurezza (3), manovre e condotta (2) Colreg e segnalamento marittimo (2), meteorologia (1), navigazione (1), normativa diportistica e ambientale (3).
Per superare la prova si devono fornire almeno 12 risposte esatte in un tempo massimo di trenta minuti. Le risposte non date o corrette sono considerate sbagliate. L’esame per la patente nautica D1 si può eseguire anche come privatisti presso gli Uffici della Motorizzazione Civile presentando l’attestazione dello svolgimento delle esercitazioni pratiche rilasciata dalle scuole nautiche o i centri di istruzione nautica.
Fabrizio Coccia
Potrebbe interessarti:
Tutto chiaro, ma nella pratica, ad esempio se si parla di gommoni, cosa si può condurre? Abbiamo selezionato sei modelli per tutti i gusti.
16 commenti su “Il patentino nautico D1 è operativo: ecco come funziona l’esame”
The Real Person!
grazie ottimo esaustivo
The Real Person!
un saluto a tutti, sono Marco e, sono in possesso della patente nautica entro le 12 miglia dalla costa da oltre 20 anni, ho navigato in quasi tutto il mediterraneo con il mio gommone d’altura( un Mar Co twenttitree 9 EQUIPAGGIATO CON UN MOTORE EVINRUDE da a 250 cv. 2 tempi ad iniezione diretta; e devo dire che (x la mia esperienza), il conseguimento della patente nautica, mi ha letteralmente “aperto gli occhi” su quelli che sono i rischi e le problematiche legate alla navigazione specialmente in altura…. e sono totalmente d’accordo con l’obbligatorietà della patente o patentino nautico x navigare in sicurezza e responsabilmente: perchè il mare non perdona nessun errore o superficialità durante la navigazione!! comunque “buona navigazione” a tutti coloro che si apprestano a farlae, prudenza, prudenza rispettando tutti i dettami che imparerete a squola nautica, rinnovo i saluti a tutti e, come die: buona navigazione a tutti,
Comandante Marco.
The Real Person!
Forse ho letto troppo veloce e non ho capito se sia obbligatorio fare la patente per chiunque guidi una barca a motore. Cosa che riterrei rassicurante per tutti quelli che si trovano a navigare con il proprio natante. In effeti sulle strade è obbligatorio il patentino per qualsiasi forma di motore, non vedo perché no, anche nella navigazione.
The Real Person!
Ciao tranquilli vedrete che trampo arriveranno a fare anche quello in Italia.
Come già stanno pesando che entro gennaio 2026 vogliono anche mettere la patente per tutti i monopattini eletrici e biciclette eletriche.
The Real Person!
Sembra fatta ad hoc x qualche figlio di papa.. 115 cavallu su un natante sono una enormita’. Come dare in mano una ferrari ad un sedicenne.. Follia allo atato puro!!
The Real Person!
Sono a caccia di soldi ..sono tutti alla frutta
The Real Person!
Quanto costa prendere il patentino D1. Grazie
The Real Person!
Quanto costa prendere il patentino D 1 . Grazie
The Real Person!
Salve, altra cosa che non capisco è se l’adulto potrà condurre un’imbarcazione anche di notte, per esempio se si esercita pesca sportiva, perché io non ho patente e ho un 40 CV, ma la pesca di notte che sappia io dalla mia barca non è vietata, quindi rimarrei così senza patente e con un 40cv
The Real Person!
Quali sono i requisiti fisici? Eta’ massima?
The Real Person!
Ed io, ingenuo sognatore, che credevo che il patentino aumentasse la sicurezza in mare!
In pratica si fa un grosso sconto sulle cose da studiare su chi usa la barca entro le sei miglia,
esce solo di giorno e non vuole aspettare i 18 anni .
Il patentino l’avrei messo per poter condurre ciò che prima si guidava senza patente e non per dare l’aiutino a chi non può o riesce a conseguire l’esame della Patente Nautica (volutamente scritto in maiuscolo)
The Real Person!
Sarei d’accordo se il patentino lo mettono da 1 cv in su e per chi none ingrato di prendere la patente nautica visto che anche chi non sa cos’è una barca si mette a guidare barche senza sapere di chi è la precedenza a entrare e uscirà dal porto e di non sa chi a la precedenza in mare aperto quando ci sono altre barche a navigare che rischiano la loro vita e quella degli altri
The Real Person!
Si può fare traino (sci nautico)?
The Real Person!
Gradirei sapere se per un adulto che ha lasciato scadere e non più rinnovata la patente nautica oltre le 6 miglia conseguita circa 30 anni fa e adoperata in tutto il Mediterraneo con proprie imbarcazioni dal gommone, al boston whealer al colombo e in finale al sunsicher 12 metri dia necessario fare la prova pratica abitando ora a cuneo dove mi sarebbe sconveniente recarmi al mare per tale pratica che già conosco molto bene
The Real Person!
Il patentino a 16 anni con un gommone o una moto da 115 CV una grande responsabilità per chi vuole farlo non mi sembra l’età adatta per guidare una moto d’acqua il governo molto severo sulle strade e poco in acqua senza parlare dei natanti che siamo gli unici in Italia ad averli senza patente grande stronzata
The Real Person!
La domanda importantissima ma che dalla spiegazione iniziale non si capisce e’ : la D1 la devono conseguire tutti quelli che conducono natanti utilizzando motori? E da 1 cv a 115,6 cv ? Così avrebbe un senso ….