Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La prova del Patrone 100, modello anniversario dello storico cantiere ligure.
Come mettere insieme tradizione e innovazione? La forza del passato con la voglia di inventare? Patrone 100 sembra poter dare una buona risposta a queste domande. Il cantiere ligure è infatti arrivato al suo centesimo compleanno e ha deciso di celebrarlo con una intelligente rivisitazione del simbolo della sua storia, il gozzo ligure. Lo ha fatto in collaborazione con Tommaso Spadolini che ha trovato la strada giusta verso il punto di incontro il ieri e il domani.
Patrone 100
Patrone 100 è infatti un natante, omologato a 9,9 di lunghezza, che recupera tutti gli stilemi classici del più classico dei gozzi, ma reinterpretandoli in chiave moderna, sulla base delle richieste degli armatori di oggi: “La prima sfida – ci ha spiegato Piermichele Moreno – è stata ottenere una vera abitabilità interna, con altezze e volumetrie generose, cosa inedita per i nostri gozzi.
Patrone P100
Il secondo grande obiettivo era invece dare un appeal molto forte alla barca, richiamare, nelle forme e nel décor, l’epoca d’oro del cantiere e della nautica italiana, gli anni ‘60”. Lavorando sul miglior sfruttamento di ogni centimetro utile, e con eleganti e colti richiami all’epoca della Dolce Vita, Tommaso Spadolini e il Cantiere hanno risolto entrambi gli enigmi, realizzando una barca decisamente intrigante.
In coperta, al centro di tutto, c’è la postazione di pilotaggio. Le sedute sono due, comode e regolabili, separate da un bracciolo in teak. Ribaltandole si rivela una funzionale piccola zona cucina esterna, con doppi fuochi, lavello e ripiano tagliere. Due ordini di gradini ai suoi lati portano al grande prendisole di prua, elemento progettuale giustamente baricentrico per un vero day cruiser mediterraneo.
Patrone P100
Il pozzetto, nella sua pianta ovale, riprende bene le forme classiche della poppa a gozzo e su quattro lati ha altrettante panche al centro delle quali può essere montato un tavolo a piantana centrale. Molto comodo l’accesso alla grande plancia grazie ai due passaggi laterali, protetti da due cancelletti nel coronamento. Tutta la zona di poppa è protetta da un T-Top che ha la parte centrale vetrata, soluzione furba che protegge da sole e poggia, ma che garantisce comunque luminosità e una piacevole sensazione di ampiezza.
Patrone 100 – Interni e sottocoperta
Simile percezione la si ha scendendo sottocoperta. La barca della prova era allestita nella versione ad una sola cabina, con una grande armatoriale a prua, un bagno e una dinette ai piedi della scaletta che porta in coperta.
Dinette del Patrone P100
Le altezze sono notevoli ovunque, sfiorano i 190 cm, e lo spazio per muoversi è veramente molto: a prua la cabina ha un letto matrimoniale a penisola e abbondanti volumi per stivare bagagli e vestiti, mentre il bagno con box doccia separato che corre lungo la murata di sinistra è quasi esagerato, con dimensioni da barca due metri più lunga. Da segnalare è sicuramente la cura dei dettagli e delle finiture, così come la scelta raffinata di colori e materiali, a partire dai tessuti Loropiana Interiors. Il cantiere propone anche una versione con una seconda piccola cabina che va a “rubare” spazio proprio a questo locale.
Cabina del Patrone P100
Patrone 100 – Motorizzazione
In sala macchine il Patrone 100 che abbiamo testato montava due motori VM da 300 CV e 4,2 litri di cubatura ciascuno, con una tradizionale trasmissione in linea d’asse. Nel complesso la potenza a disposizione era molta, considerato il dislocamento complessivo da meno di nove tonnellate. La velocità massima è ben lontana da quella di un antico gozzo da pesca, e risponde invece alle richieste del mercato di oggi. Spinto al massimo supera di poco i 30 nodi. Come sempre però, per un’imbarcazione che nasce per la famiglia e la tranquilla vacanza estiva, questo è un dato molto meno interessante del regime di crociera, dove il motore lavora per la maggior parte del tempo. Per il Patrone 100 l’andatura di crociera veloce si attesta a circa 3.200 giri, e quindi 25 nodi, mentre quella di crociera economica è di 15/16 nodi. Già a 12/13, però, per chi volesse godersi a pieno il gusto dei gozzi di una volta, la barca esce dal dislocamento per attestarsi su un piacevole e silenziosissimo passo.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Il Patrone 100 (10 m) è fascino puro. La prova di un vero gozzo moderno”
Il. Mio sognp
Gran bella barca