Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un cruiser per i più vasti orizzonti, da godersi nel massimo del comfort, sfruttando ogni area e angolo dei suoi 25.3 metri. È il nuovo Pearl 82, uno yacht per la crociera elegante, lussuosa, centrata intorno ad un concept principale e basilare: il piacere della vita spesa a bordo. Pensato per favorire le gioie della navigazione, in ogni sua forma, passando dal comfort dei suoi esterni, al lusso degli interni, il Pearl 82 si prepara a debuttare come gigante buono, yacht che ben sa il suo mestiere e neanche sacrifica la prestazione.
Pearl 82
Disponibile nelle versioni Veranda e Riviera, il nuovo 82 piedi di Pearl Yachts offrirà features nuove per la classe, a partire dalla pilothouse rialzata e la master-suite al ponte principale. Ma attenzione ed eleganza non si limitano alle novità, perché il focus muove lungo tutto lo spazio progettuale, completo di esterni e interni moderni e piacevoli, serviti da 5 cabine complessive, più due extra per l’equipaggio.
Partendo dagli esterni, risulta innanzitutto necessario spendere due parole sul design con i volumi che sono qui gestiti con ampi “tagli” a snellire l’opera morta, vetrate per alleggerire la mole dello scafo, sottolineandone gli slanci. I volumi sono infatti imponenti, sulla carta, ma generosamente gestiti una volta in acqua, disegnando uno yacht leggero e piacevolmente dinamico. Note ben equilibrate grazie alle linee del fly e del suo top.
Pearl 82
Guardando agli spazi, a poppa si è subito accolti da una beach area notevole, mobile, per lasciar libero accesso al tender garage, capiente e capace di ospitare moto d’acqua, tender e water toys. Subito oltre, in pozzetto, emergono le distinzioni tra modello Riviera e Veranda: nel primo caso, il pozzetto si compone di ampio prendisole con divani incassati e murate abbattibili, mentre, nel secondo, lo spazio è invece occupato da due divani, affacciati su di un tavolo centrale.
Appena oltre, un camminamento per murata porta a prua, una scala conduce al fly, e un’ampio passaggio affaccia sul salone. A prua, gli spazi sono dominati da un prendisole, mentre in tuga è incassato un lungo divano, servito da tavolino centrale.
Pearl 82 – Lounge prodiera
Venendo al Fly, gli spazi a disposizione sono più che generosi e offrono, oltre a una timoneria completa, un divano per mura (di cui uno a C con tavolo), un prendisole e l’immancabile mobilio.
Pearl 82 – Plancia di comando del fly
Pearl 82 – Interni
Il focus posto negli interni sottolinea la grande attenzione dedicata a soggiorni piacevoli. Il Pearl 82 si caratterizza infatti di un ampio salone al ponte principale, affacciato sul pozzetto e immerso di giochi di luce grazie alle diverse vetrate di cui si circonda. Qui trovano posto una zona dining eccellente, una living area completa di divano e lounge area e un secondo accesso al Fly.
Pearl 82
SaloneVerso prua, sulla murata di sinistra, trova posto la cucina, mentre l’area centrale prodiera è dedicata ai servizi e agli accessi al livello inferiore. Un disimpegno sulla murata di dritta regala invece privacy alla master suite, la cabina armatoriale, collocata appunto sul ponte principale. Questa risulta particolarmente voluminosa, completa di anticamera, letto matrimoniale, divani e servizio privato.
Pearl 82 – Master Suite
Al ponte inferiore prendono infine posto 4 cabine (più le due equipaggio), definendolo così come l’area notte per eccellenza. A centro barca sono presenti due matrimoniali gemelle, mentre a prua prenono posto una doppia a letti singoli ed una terza matrimoniale. Neanche a dirlo, ogni cabina gode di un servizio privato.
Pearl 82 – Motorizzazione e performance
A spingere gli oltre 25 metri del Pearl 82, in versione standard, partecipa una coppia di MAN da 1650 cavalli, opzionalmente disponibili anche in coppie da 1900 cv e 2000 cv. Il serbatoio complessivo ospita fino a 6290 litri di carburante, garantendo autonomie vicine alle 287 miglia nautiche. La velocità massima si attesta invece sui 33 nodi.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.