Il primo motor yacht a marchio Perini Navi è stato messo in mare. Lo storico cantiere di Viareggio, specializzato nella produzione di grandi imbarcazioni a vela, ha varato l’Eco Tender, un 25 metri a propulsione ibrida pensato come barca appoggio a yacht di grandi dimensioni.
Basta osservarne i colori per capire che si tratta di una barca Perini. Lo scafo blu scuro e la linea di galleggiamento rossa sono marchi di fabbrica della flotta a vela del cantiere. Identificarlo come semplice mezzo d’appoggio, però, non basta perché questo scafo ha tutte le carte in regola per essere considerato un mega yacht in miniatura. Da qui arriva la definizione di “super tender”, una barca in alluminio, primo yacht a motore planante di Perini Navi con la qualità di un superyacht.
Questo progetto si è sviluppato intorno al desiderio di alcuni armatori di avere un’estensione per la loro barca a vela, un 52 metri a vela Perini Navi. La necessità era di avere spazi più flessibili per singoli ospiti o bambini e un mezzo più comodo di un normale RIB per esplorare le zone sottocosta e trascorrere anche del tempo in rada. La risposta è stata un’imbarcazione che richiamasse la nave madre per qualità e comfort, ma che fosse anche indipendente. E così ecco Eco Tender, uno yacht a motore di 25 metri che riassume queste caratteristiche.
In uno yacht all’avanguardia oggi non può mancare un sistema ibrido. Quello del 25 metri Perini Navi è stato sviluppato da Siemens e si divide in 4 diverse modalità:
Il pozzetto di poppa è attrezzato con sedute lounge, spazi prendisole e una spiaggetta. Nel ponte di prua è presenta una dinette, gli interni sono in teak spazzolato combinato con laccati bianchi e presentano una dinette-salotto e una cucina sul ponte principale. Sottocoperta, è stata prevista una suite VIP a tutto baglio, una doppia cabina a prua e una terza cabina con letti gemelli, tutte con bagno privato. Davanti alla paratia della sala macchine è stata predisposta la cabina dell’equipaggio, con accesso indipendente.
Tutti i sistemi di bordo, tra cui la propulsione ibrida, si possono gestire mediante touch screen 4K ad alta risoluzione, trackball e jogger. I monitor si sollevano a diverse altezze, in modalità cruscotto o carteggio/navigazione, ed offrono anche una funzione di realtà aumentata che sovrappone immagini video ai dati di navigazione.
Inoltre, l’Anchor Watching System (AWS- Sistema di controllo all’ancora) visualizza e controlla tutti i sistemi necessari per monitorare la barca
quando è all’ancora. Di fatto, fornisce immagini a 360° attorno alla barca e monitora il traffico marino grazie a sistemi radar, termocamera
o un proiettore di ricerca. Può essere inoltre programmato per emettere un allarme di avvicinamento.
Dotato di doppio sistema VSAT per la connessione Internet e di tre telefoni Iridium, l’Eco-tender è in grado di restare connesso alla barca madre ad oltre 100 Mbps anche a decine di miglia di distanza.