Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il primo motor yacht a marchio Perini Navi è stato messo in mare. Lo storico cantiere di Viareggio, specializzato nella produzione di grandi imbarcazioni a vela, ha varato l’Eco Tender, un 25 metri a propulsione ibrida pensato come barca appoggio a yacht di grandi dimensioni.
Basta osservarne i colori per capire che si tratta di una barca Perini. Lo scafo blu scuro e la linea di galleggiamento rossa sono marchi di fabbrica della flotta a vela del cantiere. Identificarlo come semplice mezzo d’appoggio, però, non basta perché questo scafo ha tutte le carte in regola per essere considerato un mega yacht in miniatura. Da qui arriva la definizione di “super tender”, una barca in alluminio, primo yacht a motore planante di Perini Navi con la qualità di un superyacht.
Com’è nato Eco-Tender?
Questo progetto si è sviluppato intorno al desiderio di alcuni armatori di avere un’estensione per la loro barca a vela, un 52 metri a vela Perini Navi. La necessità era di avere spazi più flessibili per singoli ospiti o bambini e un mezzo più comodo di un normale RIB per esplorare le zone sottocosta e trascorrere anche del tempo in rada. La risposta è stata un’imbarcazione che richiamasse la nave madre per qualità e comfort, ma che fosse anche indipendente. E così ecco Eco Tender, uno yacht a motore di 25 metri che riassume queste caratteristiche.
In uno yacht all’avanguardia oggi non può mancare un sistema ibrido. Quello del 25 metri Perini Navi è stato sviluppato da Siemens e si divide in 4 diverse modalità:
Diesel: due motori diesel MAN(2x1213kW) alimentano due idrogetti Hamilton per una velocità massima superiore a 30 nodi.
Ibrida: un motore aziona l’idrogetto e funge anche da generatore, alimentando il motore elettrico che aziona l’altro idrogetto.
Diesel-elettrica: un generatore da 130kW fornisce elettricità ai due motori elettrici per azionare gli idrogetti.
Zero emissioni: per manovre o piccoli tragitti privi di emissioni e di rumore, un gruppo di batterie alimenta entrambi gli idrogetti tramite i motori elettrici, per velocità di 8 nodi e una durata di circa un’ora.
Design e layout
Il pozzetto di poppa è attrezzato con sedute lounge, spazi prendisole e una spiaggetta. Nel ponte di prua è presenta una dinette, gli interni sono in teak spazzolato combinato con laccati bianchi e presentano una dinette-salotto e una cucina sul ponte principale. Sottocoperta, è stata prevista una suite VIP a tutto baglio, una doppia cabina a prua e una terza cabina con letti gemelli, tutte con bagno privato. Davanti alla paratia della sala macchine è stata predisposta la cabina dell’equipaggio, con accesso indipendente.
Tutti i sistemi di bordo, tra cui la propulsione ibrida, si possono gestire mediante touch screen 4K ad alta risoluzione, trackball e jogger. I monitor si sollevano a diverse altezze, in modalità cruscotto o carteggio/navigazione, ed offrono anche una funzione di realtà aumentata che sovrappone immagini video ai dati di navigazione.
Inoltre, l’Anchor Watching System (AWS- Sistema di controllo all’ancora) visualizza e controlla tutti i sistemi necessari per monitorare la barca
quando è all’ancora. Di fatto, fornisce immagini a 360° attorno alla barca e monitora il traffico marino grazie a sistemi radar, termocamera
o un proiettore di ricerca. Può essere inoltre programmato per emettere un allarme di avvicinamento.
Dotato di doppio sistema VSAT per la connessione Internet e di tre telefoni Iridium, l’Eco-tender è in grado di restare connesso alla barca madre ad oltre 100 Mbps anche a decine di miglia di distanza.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!