“Pensavo che il maestro Fulvio De Simoni si fosse espresso al massimo ma, ovviamente, mi sono dovuta ricredere”.
Nada Serafini, Head of Sales di Pershing, brand di Ferretti Group confessa che se ripensa ad alcuni dettagli della sovrastruttura del Pershing 8X, firmato appunto dallo yacht designer Fulvio De Simoni, aveva davvero avuto l’impressione che meglio di così sarebbe stato difficile fare. Invece.
Pershing 7X
“Invece sul nuovo Pershing 7X – prosegue Serafini – De Simoni è riuscito ancora una volta a stupire e ad andare oltre. Se uno guarda bene le prese d’aria di poppa che sembrano davvero quelle di un’auto si rende conto di quale sia stato il lavoro di matita, disegni, modelli e di stampi che è stato necessario per arrivare a quel risultato. E la cosa mi emoziona. Come in tutti i Pershing che sono immediatamente riconoscibili per il loro specialissimo look”.
E specialissimo è quello del Pershing 7X, definito “la nuova stella della Generazione X”, che punta su elementi come design, tecnologia, prestazioni e utilizzo di materiali ultraleggeri. Un fattore quello dei materiali che parte dalla fibra di carbonio, materiale di base nella costruzione, ma comprende anche l’impiego di leghe leggere o l’istallazione di batterie al litio al posto delle tradizionali.
“E che passa anche – interviene Serafini – dalla massima attenzione nella costruzione e nella composizione degli elementi degli interni con l’impiego di materiali alleggeriti, per arrivare alla soluzione ottimale”.
Risultato di tutto questo studio e impegno è un motoryacht di 21 metri, con un baglio massimo di 5,35 metri e un dislocamento di 35 tonnellate. Un dislocamento contenuto che, come sottolinea Serafini: “È ciò che costituisce la nostra visione green che si concretizza in migliori prestazioni, riduzioni dei consumi e una complessiva migliore efficienza generale”.
Pershing 7X – Design
Frutto della collaborazione tra lo studio di Fulvio De Simoni, del Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group guidato dall’ingegner Piero Ferrari e della direzione strategica di Gruppo, il Pershing 7X si inserisce nel settore dei 20 metri non solo come nuovo competitor, ma come esempio di una nuova proposta stilistica che esalta le linee sportive, aggressive e filanti che già distinguono tutta la Generazione X. Con alcuni elementi di novità come le prese d’aria (citate da Nada Serafini) contenute in due aperture nello scafo: un netto richiamo al car design.
Ma il Peshing 7X non è solo forme esteriori o, come vedremo, tecnologia spinta al massimo. È anche, meglio soprattutto, una maniera di vivere il mare in prima persona grazie a due aree come quella del pozzetto di poppa o la zona di prua organizzata con una chaise lounge fronte mare che davvero permettono il contatto diretto con l’ambiente. E poi il prendisole di poppa. Collocato a dritta della scala che sale dalla plancetta idraulica di poppa, può accogliere quattro persone ed è dota- to anche di una seduta rivolta verso prua e verso la grande dinette a L che arreda il pozzetto. Uno spazio che può essere variamente arredato e attrezzato, anche con un grill o un icemaker.
E dal pozzetto si entra in quello che è un vero e proprio salone vetrato con vista a 360° gradi sul mare. Un ambiente che, grazie a una porta scorrevole, può essere chiuso e quindi vissuto in tutte le stagioni e che a sinistra da spazio a un divano a C con tavolo.
Pershing 7X – Navigazione
La postazione di guida con due Poltrona Frau “Interior in Motion”, è dotata di due monitor da 19” e da qui il pilota ha il completo controllo dell’imbarcazione grazie a un’unica interfaccia che integra la gestione dei sistemi di manovra, la navigazione e la propulsione dei due Man V12 che, abbinati a eliche di superficie TopSystem T85X, permettono la velocità di crociera di 42 nodi e la massima di 50 nodi. L’interfaccia evoluta che permette di gestire il Pershing 7X è il risultato del lavoro congiunto di Top System, Onyx e Xenta Systems per il sistema Easy Set di gestione della propulsione e per la timoneria elettroidraulica steer by wire, affiancati da Naviop-Simrad LOOP per i sistemi di navigazione e monitoraggio. A sinistra dalla postazione di guida e del supertecnologico cruscotto in fibra di carbonio, si trova la scala che scenda al ponte inferiore. Il living ha la cucina aperta.
Pershing 7X – Interni
Tre le cabine a disposizione con l’armatoriale a centro barca, la Vip a prua e una doppia a dritta. Tutti ambienti illuminati dai nuovi oblò rettangolari che distinguono il Pershing 7X e caratterizzati da superfici fluide, per spazi accoglienti, semplici e raffinati allo stesso tempo. All’insegna di diverse tonalità di grigio e beige e, quanto a essenza, dal rigatino chiaro. Tessuti Dedar, tende Pellini, copriletti Armani Casa e cuscini Casamance, alcuni dei complementi d’arredo del Pershing 7X, che non solo per prestazioni, ma soprattutto per le emozioni che vengono dal suo concentrato di design, tecnologia e performance, Nada Serafini definisce: inebriantemente adrenalinico.
Articolo di Emilio Martinelli
Scheda tecnica della barca: Pershing 7X
- DIMENSIONS:LOA: 21.11 m;
- DISPLACEMENT: B.Max: 5.35 m;
- Draft: 1.52 m
- BERTHS:3+1
- ENGINE: MAN V12 1800 – 1.800 HP
- MAXIMUM SPEED: 50 knots
- CRUISING SPEED: 42 knots
- Weight: 35.000 kg
- www.pershing-yacht.com
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
1 commento su “Con il Pershing 7X Fulvio De Simoni alza ancora l’asticella”
La bellezze è soggettiva. Personalmente non capisco perché mai sia sinonimo di bellezza cercare di trasfondere dettagli di design dell’automotive in una imbarcazione. Personalmente trovo i Pershing 5x, 7x, 8x,9x tra le più brutte e sgraziate imbarcazioni in commercio. Inoltre non vedo la necessità di produrre imbarcazioni di 24 metri che facciano 40 nodi in crociera e 50 di massima consumando come delle idrovore. Tra l’altro il comfort di navigazione a 40 nodi se appena c’è un poco d’onda è pessimo e le barche si smontano.