Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La pesca dalla barca in inverno può essere molto redditizia con una tecnica dinamica e semplice. La stagione fredda non è quella dove mettere in soffitta l’attrezzatura. Tutto il contrario. All’arrivo dell’inverno si moltiplicano le possibilità di fare catture importanti, soprattutto grazie al bolentino. Una delle più semplici tipologie di pesca dalla barca e per la quale basta una piccola barca, un’attrezzatura anche di fascia medio-bassa, una buona strumentazione elettronica ed il gioco è fatto.
Pesca dalla barca in inverno: guida al bolentino
Possiamo praticarlo anche a poca distanza dalla costa o su secche medio profonde, mentre un capitolo a parte merita il più complicato bolentino di profondità. Su batimetriche che vanno dai 20 ai 70-80 metri si possono infatti fare pescate eccezionali, spendendo poco e divertendosi molto. Le prede possono essere poi molto pregiate, la grande famiglia degli sparidi è il “menù principale” ma possono esserci sorprese notevoli come le cernie, gli scorfani, i dentici e tanto altro.
Il bolentino è poi una pesca dinamica che può essere praticata con attrezzatura medio leggera, ancorandosi o anche in corrente a seconda delle condizioni del mare. Si usano esche naturali e in inverno sono preferibili quelle più consistenti: spazio soprattutto a calamaro e seppia, ma anche sarda e gambero, poi nei mesi più caldi gli anellidi saranno una valida alternativa. Cruciale è individuare una corretta zona di pesca: una franata del fondo, una serie di scogli che emergono in una zona sabbiosa, una parete di roccia, un relitto sommerso. Il bolentino si pratica con maggiore successo in questi contesti e per questo ci servirà la conoscenza della zona o un buon ecoscandaglio a fornirci il necessario supporto.
Canne dai 2,5 metri ai 5, meno fondo ci sarà e più lunga e sensibile sarà la canna. Per un bolentino oltre i 50 metri è consigliabile una canna di 3 metri con un’azione non inferiore ai 50-150 grammi e un mulinello superiore ai 5000.
FILO E TERMINALI
In bobina meglio montare il tracciato lo 0.20- 0.25: farà il suo lavoro su profondità inferiori ai 70-80 metri. Come finali per i braccioli meglio non rischiare a causa degli scogli che possono tagliarli, non sotto lo 0,25.
ANCORA
Consigliabile un modello con le marre pieghevoli.
FISHFINDER
Il campione di pesca Antonello Salvi ci consiglia il Garmin Striker Plus 7sv.
ESCHE
Calamaro, gambero e sarda quelle principali.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.