Pesca dalla barca, una passione che hanno moltissimi. Ma come capisco dove ci sono i pesci? Per cercarli, è utile avere una conoscenza di quelle che sono le aree. In questo ci viene d’aiuto un buon chartplotter, con la cartografia che ci mostra come è fatto il fondale, le linee batimetriche della zona dove ci si trova.
Pesca dalla barca: i 5 multifunzione che ti semplificano la vita
Nello stesso strumento sono inclusi sia il GPS, sia il chatplotter, sia l’ecoscandaglio. L’ecoscandaglio deve avere il trasduttore adatto al tipo di pesca che si vuole intraprendere. Il trasduttore è un dispositivo che si monta sotto la barca che, attraverso delle onde sonore, è in grado di mostrare il fondale e tutto quello che c’è tra il fondale e la superficie. Il fishfinder è lo strumento che trasforma in immagini i segnali del trasduttore e fa vedere se ci sono banchi di pesci di piccole dimensioni (pesce foraggio) e predatori più grandi.
Chartplotter e fishfinder
In definitiva, sullo schermo del dispositivo si hanno due tipi di immagine, quella fornita dal chartplotter, che fa vedere dove ci si trova, che tipo di batimetriche ci sono attorno, e quella del fishfinder, che riceve i suoni dal trasduttore, li elabora in immagini del fondale e dei pesci che ci sono in sospensione.Una delle attività più semplici è la pesca con le esche artificiali giapponesi, piccoline.
Se si vuole fare un frittura di pesce, anche un pescatore alle prime armi riesce a trovare abbastanza facilmente con l’ecoscandaglio un branco di sugarelli, di bughe, di sgombri. Gli ecoscandagli variano per le misure del display e per la definizione.
Gli Helix di Humminbird sono specificamente centrati sulla la pesca e non solo per la navigazione, quindi anche i più piccoli hanno la massima risoluzione disponibile sul mercato. Le macchine 8” e 9” hanno già una risoluzione di 1024×600 pixel, che offre un grande dettaglio all’immagine.
È importante anche il tipo di trasduttore che viene fornito con la macchina. Volendo spingersi oltre, Humminbird ha inventato l’auto-mappatura live del fondale, la funzione AutoChart Live. Se si va in una zona di mare, per vedere se è interessante per la pesca, se ci sono scogli, se c’è una secca, se si crea una corrente, ecc. – tutte informazioni che non possono dare le carte nautiche – si può fare da soli la mappatura del fondale, con otto ore di registrazione.
HUMMINBIRD HELIX
Una gamma completa di ecoscandagli per tutte le esigenze: dai piccoli Piranha (4.3”), alla completa serie Helix (da 5”a 12”), fino al top di gamma Solix (da 10” a 15”) con display touch.
LOWRANCE HDS LIVE
La linea compatibile con il sonar in tempo reale LiveSight comprende i modelli da 7, 9, 12 e 16 pollici.
RAYMARINE AXIOM
Il sistema di navigazione multifunzione secondo Raymarine. Con l’ecoscandaglio integrato RealVision 3D, il nuovo sistema operativo LightHouse 3 e la straordinaria velocità di elaborazione del processore quad core, tutta la barca sarà a portata di mano.
GARMIN ECHOMAP
Un combo luminoso, antiriflesso da 9” che offre la praticità di un touchscreen con tastiera. Include il supporto delle immagini chiare e nitide dell’ecoscandaglio Garmin CHIRP tradizionale.
SEASTAR SEASTATION
Il sistema sfrutta la tecnologia satellitare per tenere la direzione, utile a chi pesca a traina, o conservare la posizione per chi pratica bolentino di profondità o pesca sopra a un relitto.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI