Viva le classiche! Vendono una pilotina Sangermani del 1966

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pilotina sangermani

Quando uno dice Sangermani la mente va subito abarche in legno a vela o a motore avvolte da un alone di fascino. Del resto basta dire è “una Sangermani” per capire subito che si tratta di un qualcosa di unico e di pregio. Bene, oggi sbirciando nella nostra sezione annunci del nostro sito abbiamo notato un ospite speciale: Duchessa, una pilotina n legno costruita nel 1966 dal famoso cantiere ligure.

Duchessa, una pilotina Sangermani del 1966

Una barca classica di questo tipo richiede senza dubbio molta passione. Per la loro natura queste imbarcazioni hanno un importantissimo valore storico. Infatti le barche Sangermani sono realizzate completamente a mano seguendo passo passo quelle che sono le esigenze dell’armatore che costruisce la barca.

Duchessa, con i suoi 10.56 metri di lunghezza per 3 metri di larghezza ha un pescaggio 1.20 mt. Spinta da due motori diesel Daff da 220 cavalli ciascuno è dotata di una cabina e quattro cuccette (due sono dalla timoneria).

Per info sulla barca e contatti

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Viva le classiche! Vendono una pilotina Sangermani del 1966”

  1. NICOLETTA TROISE

    Grazie per volermi telefonare o preferibilmente scrivermi via e-mail circa la pilotina Sangermani del 1966 in vendita.
    Grazie se, con l’occasione, vorrete darmi informazioni sullo stato della barca e precisamente:
    data ultima revisione motori DAF
    stato legno
    strumentazione esistente e suo stato
    stato pompa sentina
    altre evidenti richieste di info seguiranno.
    Grazie se nel frattempo vorrete fornirci quante più indicazioni possibili in modo da poter stabilire visita in cantiere (Covid permettendo, al più presto).
    Vero interesse per trasferire poi barca in Sardegna.
    Cordiali saluti.
    N.Troise

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2022. Aquarama, l’origine del mito

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Viva gli anni ’90. I 20 migliori flybridge da 11 a 12 metri

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2019. Il Candela Seven, veloce e silenzioso

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure